Scienze

Fa più caldo, piove di più, nevica di meno e c'è meno acqua nei fiumi

Una nuova ricerca apparsa su Nature Climate Change rivela una sorprendete correlazione tra le temperature terrestri in aumento, le piogge e la portata dei...

Una nuova ricerca apparsa su Nature Climate Change rivela una sorprendete correlazione tra le temperature terrestri in aumento, le piogge e la portata dei fiumi. Secondo lo studio infatti, all’aumentare delle temperature, vi è un maggiore apporto di piogge rispetto alla neve, ma questo comporta una riduzione della quantità totale di acqua nei fiumi. Il fatto è sorprendente perché un diverso apporto di forma di precipitazione potrebbe far pensare che vi sia una variazione nella quantità d’acqua all’interno di un fiume nel tempo, ma non nel volume complessivo. Mentre invece, quest’ultima situazione è quella che hanno scoperto i ricercatori tenendo sotto controllo 420 bacini idrografici degli Stati Unti per il periodo che va dal 1948 ai nostri giorni. E questo vale anche per il resto dei bacini alle medie latitudini. “All’inizio ci sembrava molto strano l’esistenza di una correlazione di tale genere, per cui abbiamo voluto ipotizzare tutte le possibili spiegazioni prima di giungere ad una conclusione”, ha spiegato Ross Woods della Bristol University della Gran Bretagna. “Nonostante le più diverse ipotesi la spiegazione non ci è ancora molto chiara” ha continuato il ricercatore. Tuttavia l’ipotesi che sembra prendere maggiore spazio sarebbe la seguente: quando la temperatura è bassa i terreni risultano ghiacciati e in primavera o in estate l’acqua di fusione finisce nei fiumi. Al contrario se la temperatura cresce, i terreni ghiacciati diminuiscono e l’acqua rimane più a lungo nei suoli dove poi viene assorbita dalle piante o finisce in profondità e quindi è minore la quantità che finisce nei fiumi. Quali le ripercussioni? Al momento sono ancora tutte da studiare. Tuttavia è noto che sono molte le comunità che vivono grazie all’acqua dei fiumi. Una minore portata potrebbe avere conseguenze davvero pesanti su tali popolazioni. “Va però detto – spiega il ricercatore – che in alcuni luoghi là dove nevica di meno piove anche di più e quindi esiste una compensazione tra il volume “rubato” dai suoli” e il maggiore apporto d’acqua piovana”. Questo tuttavia, non deve far pensare, sottolinea ancora Woods, che si possa dormire sonni tranquilli. Sarebbe compito degli idrologi verificare in dettaglio la situazione di ogni singolo bacino idrografico e verificare la situazione in loco. Ciò per evitare falsi allarmismi o al contrario la certezza che comunque si arriverà ad un equilibrio.

21 maggio 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us