Scienze

F1: le novità del prossimo campionato

Come cambierà il prossimo campionato.

La FIA, riunita ieri a Parigi, ha deciso una serie di cambiamenti per il Campionato Mondiale di Formula 1 del prossimo anno. Qualche novità, però, sarà già in pista a partire dalla prossima gara a Valencia.

“Le ali mobili serviranno per facilitare i sorpassi”

Pirelli - La prima novità riguarda Pirelli che torna in Formula 1 dopo 20 anni. L'azienda italiana, superata la concorrenza della francese Michelin, si aggiudica il contratto come fornitore unico e subentra alla giapponese Bridgestone che lascerà il “circus” dopo un presenza ininterrotta di 14 stagioni. Pirelli, in base all'accordo con la Fia (Federazione Internazionale dell'Automobile), metterà a disposizione dei team sei diversi tipi di pneumatici per l'intera stagione: quattro slick a mescole differenti per gare sull'asfalto asciutto, un pneumatico “rain” per condizioni di pioggia intensa e uno intermedio sviluppato per asfalti umidi e pioggia leggera.

Ali mobili - Dal prossimo anno, inoltre, i piloti potranno regolare l'inclinazione degli alettoni posteriori durante la gara per aumentare le proprie chance di sorpasso. Sarà però possibile giocare la carta dell'ala mobile solo nei primi due giri e solo quando il distacco dal pilota da superare sia inferiore al secondo. Entra in scena l'ala mobile, ma va in pensione il sistema F-Duct, voluto dalla McLaren, per mandare in stallo l'alettone posteriore e aumentare le performance della monoposto sui rettilinei e alle alte velocità.

Safety car - Dopo le polemiche sul sorpasso di Michael Schumacher ai danni di Fernando Alonso all'ultima curva del Gran Premio di Monte Carlo, la FIA ha deciso (con effetto immediato) di vietare i sorpassi quando la Safety Car scende in pista nell'ultimo giro. I piloti sono così tenuti a tagliare il traguardo rispettando le posizioni. Infine il peso minimo delle vetture nel campionato dell'anno prossimo non dovrà essere inferiore a 640 kg per tutta la durata della corsa e viene anhe reintrodotta la regola 107%, vale a dire che i piloti che, durante le qualifiche del sabato, faranno registrare un tempo superiore al 7% rispetto a quello segnato nella prima parte di qualifiche (Q1), non potranno prendere parte alla gara.

Scopri le super auto

24 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us