Scienze

Explorer 9 sfida Chrome e Firefox

La beta di Explorer messa alla prova.

Microsoft si è impegnata davvero molto per la realizzazione di IE9. Chrome e Firefox sono avversari molto temibili e i navigatori se ne sono accorti da tempo. Riuscirà l'ultimo browser di Redmond a battere i rivali? Ecco com'è andata la prova della versione beta appena uscita.

“Essenziale, stiloso e velocissimo, che bomba Explorer 9”

Leggerezza e velocità - Diciamocelo: Explorer è sempre stato famoso per la sfilza di pulsantoni che ne ingarbugliavano l'utilizzo. Tante funzioni (troppe forse) tutte insieme: niente a che vedere con la scarna semplicità di Chrome. La versione 9 di Internet Explorer cambia tutto: l'aspetto grafico è minimal e la barra degli strumenti è una sottile linea con i pulsanti Indietro e Avanti, uno spazio per scrivere gli indirizzi web e una casella per la ricerca veloce. I siti preferiti appena visitati compaiono nella finestra principale, una novità presa in prestito da Google Chrome.

Ricerche e scaricamenti - Tra le novità dell'ultima fatica di Microsoft ci sono i suggerimenti di ricerca che, a differenza di Chrome, devono essere specificatamente attivati a mano per questioni di privacy. Inoltre potrai contare su un download manager per scaricare file, con tanto di sistema anti-phishing SmartScreen. Una sistema di protezione che ti avvisa di eventuali pericoli prima che arrivino sul tuo pc.

Accelerazione massima - A livello più nascosto, ma altrettanto importante, Internet Explorer 9 vanta un sistema di accelerazione grafica che permette di scaricare parte del lavoro di calcolo alla scheda video del tuo pc. Una dotazione davvero importante pensando a tutti i programmi che puoi usare nel tuo browser: dal fotoritocco a videogame elaborati. Google ha promesso di inserire la stessa innovazione in Chrome, ma Microsoft parte in vantaggio.

La prova - Un browser è un po' come un'auto, più è veloce e più soddisfa. E poi vogliamo che tenga la strada anche in condizioni di terreno non perfetto. Il fuoristrada dei browser è il Javascript, un linguaggio di programmazione web che mette a dura prova le capacità di elaborazione dei software di navigazione. Finora il povero Explorer è stato l'eterno terzo, surclassato da Chrome e Firefox. Ripeto: finora. La versione beta di Explorer, secondo i risultati del programma di valutazione SunSpider strabatte Mozilla e arriva a soli 33 millisecondi da Google! Una differenza impercettibile nella navigazione di siti web "normali". Complimenti a Microsoft che ha sfornato un prodotto competitivo e piacevole da usare, con l'unica pecca di aver abbandonato Windows XP, su cui non gira. Forse le prossime versioni di Chrome e Firefox guadagneranno di nuovo un netto primo posto, ma nella guerra dei browser a guadagnarci sono i navigatori con prodotti sempre migliori e più competitivi.

Scopri i signori del web 2010

17 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us