Scienze

Evviva la Vita...

Un nuovo libro del fotografo Lennart Nilsson offre una visione straordinaria della vita umana, da quando nasce nella pancia della mamma...

Evviva la Vita...
Un nuovo libro del fotografo Lennart Nilsson offre una visione straordinaria della vita umana, da quando nasce nella pancia della mamma...

La copertina di Life che fu pubblicata nel 1965.
La copertina di Life che fu pubblicata nel 1965.

Quando nel 1965 Life pubblicò la foto di un embrione umano vivo, l'uomo non aveva ancora messo piede sulla Luna: ma per la prima volta era entrato all'interno della pancia e del mistero stesso della vita umana.
Quell'immagine fece il giro del mondo e fece vendere milioni di copie alla rivista. E il suo autore, il fotografo svedese Lennart Nilsson, entrò nella storia della fotografia.
Viaggio nella pancia. Per poter mostrare lo sviluppo del feto fin dai suoi primi stadi Nilsson ha usato speciali lenti di ingrandimento e lenti endoscopiche progettate da lui stesso e realizzate appositamente per le sue ricerche.
L'endoscopio viene usato per riprendere il feto vivente mentre nuota nel sacco amniotico. Questo speciale endoscopio è introdotto nel corpo umano come un catetere e ha un diametro di non più di un ottantesimo di millimetro, incluse le lenti, mentre la sua lunghezza focale è minore di un decimo di millimetro.
Obiettivo vita. Dallo sviluppo di queste tecniche sono nati i suoi fantastici libri che raccolgono immagini straordinarie: il nuovo “Vita”, raccoglie una lunga sequenza di immagini che ricostruiscono kle origini della vita umana, dai cromosomi e dal DNA al viaggio degli spermatozoi fino alla fecondazione e allo sviluppo dell'embrione.
C'è anche una sezione dedicata allo sviluppo dei vari organi, dei sensi e dei tessuti, fino a uno spazio speciale riservato a quegli elementi (come tumori o virus) che mettono a repentaglio la vita stessa. Per i lettori di Focus, il libro è acquistabile in questo link con uno sconto del 20 per cento.

(Notizia aggiornata al 10 aprile 2006)

4 aprile 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us