Scienze

Chi ha vinto il Millennium Technology Prize 2016

Il prestigioso riconoscimento assegnato a Frances Arnold, ingegnere biochimico, per il metodo di "evoluzione diretta", riproduzione in laboratorio dell'evoluzione naturale per creare proteine di migliore qualità.

L'evoluzione diretta permette di ottenere in laboratorio proteine perfette per il compito richiesto: il metodo di Frances Arnold consiste nell'indurre mutazioni casuali nel DNA, proprio come accade in natura, salvo che poi i ricercatori selezionano quelle adeguate e ripetono il processo, e così via fino a raggiungere l'obiettivo richiesto dal settore di applicazione, dalla produzione di biocarburanti alla carta, dagli agrofarmaci ai farmaci per uso umano.

«Non siamo ancora in grado di spiegare in che modo le mutazioni influiscano sul comportamento delle proteine e tantomeno di prevedere quali siano quelle utili: l'evoluzione diretta ci consente di superare l'ostacolo. Tutto ciò che di più bello, complesso e funzionale esiste sul nostro pianeta è frutto dell'evoluzione, e anche noi possiamo servirci di questo meccanismo per realizzare cose che nessun uomo sarebbe in grado di progettare: l'evoluzione è il metodo tecnico progettuale più efficace del mondo», commenta Frances Arnold.

Frances Arnold: al suo lavoro è stato riconosciuto un premio del valore di 1 milione di euro.

Chimica e farmaci. L'idea di Frances Arnold ha rivoluzionato il lungo e gravoso processo di modifica delle proteine e oggi questo metodo per l'ingegnerizzazione degli enzimi, ossia le proteine la cui funzione naturale è accelerare o catalizzare la conversione dei composti chimici, è impiegato nei laboratori e nelle aziende di tutto il mondo e ha consentito lo sviluppo di processi più efficienti per la produzione di numerosi medicinali, per esempio, fra cui un farmaco per il diabete di tipo 2.

«Dal momento che le reazioni biochimiche si basano sugli enzimi, l'evoluzione diretta può essere impiegata nei settori che utilizzano le biotecnologie", spiega Jarl-Thure Eriksson, presidente del Comitato di selezione internazionale del Millennium Technology Prize.

«Mi sono sempre preoccupata per i danni che stiamo arrecando al nostro pianeta e a noi stessi», spiega Frances Arnold. «La scienza e la tecnologia possono però svolgere un ruolo importante e attenuare l'impatto negativo dell'uomo sull'ambiente. Tuttavia, è ancora più importante modificare il nostro comportamento e ritengo sia più facile raggiungere questo obiettivo se vengono messe a disposizione alternative valide ed economicamente attuabili in grado di sostituire le abitudini dannose».

Il premio. Il Millennium Technology Prize è un premio finlandese assegnato agli innovatori che sviluppano tecnologie per la promozione di uno sviluppo sostenibile e una migliore qualità di vita. È uno dei riconoscimenti nel campo della scienza e della tecnologia più importanti e prestigiosi al mondo e viene assegnato ogni due anni dall'ente indipendente finlandese Technology Academy Finland (TAF).

24 maggio 2016 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us