Scienze

Evoluzione: il sesso nasce come strategia anti-cancro?

La riproduzione sessuata potrebbe essere stata favorita dall'evoluzione per limiitare la diffusione di cellule tumorali alle nuove generazioni.

Quello della prevalenza della riproduzione sessuata tra gli organismi pluricellulari rimane, dal punto di vista evolutivo, un mistero: dopotutto la riproduzione asessuata, che non richiede la produzione di cellule specializzate (i gameti) è molto più immediata ed efficiente.

Uno studio pubblicato su PLOS Biology avanza una nuova ipotesi sulla fortuna di questa modalità di formazione di nuovi organismi. La riproduzione sessuata potrebbe essere stata favorita dalla selezione naturale non solo perché permette di adattarsi ad ambienti in costante evoluzione, ma anche perché previene l'invasione, negli organismi "figli", di cellule maligne, come quelle coinvolte in alcune forme trasmissibili di cancro.

Autodifesa. Per comprendere questa teoria è necessario viaggiare a ritroso nel tempo fino a un miliardo di anni fa, quando sulla Terra emersero i primi organismi pluricellulari: società di cellule "cloni" che funzionavano a patto che si impedisse alle cellule maligne di proliferare sfruttando i vantaggi di un sistema cooperativo. La necessità di riconoscere le cellule traditrici e distinguerle da quelle sane favorì la nascita di molti meccanismi protettivi contro nemici interni ed esterni - per esempio il sistema immunitario, capace di riconoscere anche le minacce esterne, come virus e batteri.

Evoluzione - Sesso: l'opzione meno rischiosa per avere una prole sana
La trasmissione di cellule maligne nei due tipi di riproduzione, asessuata (in alto) e sessuata (in basso). Nel primo caso si moltiplicano i rischi di trasmissione dei patogeni; nel secondo, una maggiore diversità genetica limita la trasmissione di cellule cancerose all'interno della popolazione, anche se queste persistono nei casi individuali (come nell'organismo rosso). © Shutterstock

Errori esponenziali. In questo contesto, la riproduzione asessuata, che porta alla creazione di nuovi individui cloni, era un processo rischioso: esisteva la concreta possibilità di clonare intere generazioni di cellule maligne (come quelle di alcune forme trasmissibili di cancro). Al contrario, la riproduzione sessuata, aumentando la variabilità genetica all'interno di una popolazione, limitava la diffusione delle cellule maligne nelle nuove generazioni.

Rischi contenuti. Le cellule cancerose continuano a emergere regolarmente nei singoli individui, ma le probabilità che si trasmettano alle generazioni successive sono basse: oggi le forme di cancro trasmissibile sono molto rare e riguardano soprattutto diavoli della Tasmania, cani e molluschi bivalvi. Data la diffusione delle forme di cancro e delle possibili vie di trasmissione negli organismi pluricellulari, è possibile che la riproduzione sessuata si sia diffusa come l'opzione meno rischiosa per produrre una prole sana.

20 giugno 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us