Scienze

Evoluzione: il sesso nasce come strategia anti-cancro?

La riproduzione sessuata potrebbe essere stata favorita dall'evoluzione per limiitare la diffusione di cellule tumorali alle nuove generazioni.

Quello della prevalenza della riproduzione sessuata tra gli organismi pluricellulari rimane, dal punto di vista evolutivo, un mistero: dopotutto la riproduzione asessuata, che non richiede la produzione di cellule specializzate (i gameti) è molto più immediata ed efficiente.

Uno studio pubblicato su PLOS Biology avanza una nuova ipotesi sulla fortuna di questa modalità di formazione di nuovi organismi. La riproduzione sessuata potrebbe essere stata favorita dalla selezione naturale non solo perché permette di adattarsi ad ambienti in costante evoluzione, ma anche perché previene l'invasione, negli organismi "figli", di cellule maligne, come quelle coinvolte in alcune forme trasmissibili di cancro.

Autodifesa. Per comprendere questa teoria è necessario viaggiare a ritroso nel tempo fino a un miliardo di anni fa, quando sulla Terra emersero i primi organismi pluricellulari: società di cellule "cloni" che funzionavano a patto che si impedisse alle cellule maligne di proliferare sfruttando i vantaggi di un sistema cooperativo. La necessità di riconoscere le cellule traditrici e distinguerle da quelle sane favorì la nascita di molti meccanismi protettivi contro nemici interni ed esterni - per esempio il sistema immunitario, capace di riconoscere anche le minacce esterne, come virus e batteri.

Evoluzione - Sesso: l'opzione meno rischiosa per avere una prole sana
La trasmissione di cellule maligne nei due tipi di riproduzione, asessuata (in alto) e sessuata (in basso). Nel primo caso si moltiplicano i rischi di trasmissione dei patogeni; nel secondo, una maggiore diversità genetica limita la trasmissione di cellule cancerose all'interno della popolazione, anche se queste persistono nei casi individuali (come nell'organismo rosso). © Shutterstock

Errori esponenziali. In questo contesto, la riproduzione asessuata, che porta alla creazione di nuovi individui cloni, era un processo rischioso: esisteva la concreta possibilità di clonare intere generazioni di cellule maligne (come quelle di alcune forme trasmissibili di cancro). Al contrario, la riproduzione sessuata, aumentando la variabilità genetica all'interno di una popolazione, limitava la diffusione delle cellule maligne nelle nuove generazioni.

Rischi contenuti. Le cellule cancerose continuano a emergere regolarmente nei singoli individui, ma le probabilità che si trasmettano alle generazioni successive sono basse: oggi le forme di cancro trasmissibile sono molto rare e riguardano soprattutto diavoli della Tasmania, cani e molluschi bivalvi. Data la diffusione delle forme di cancro e delle possibili vie di trasmissione negli organismi pluricellulari, è possibile che la riproduzione sessuata si sia diffusa come l'opzione meno rischiosa per produrre una prole sana.

20 giugno 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us