Scienze

Evoluzione e competizione sessuale

Il ruolo del sesso e della competizione sessuale nel tempo, valutati a distanza di generazioni.

Perché esistono i maschi? Perché facciamo sesso con loro?

Lanciata così la questione lascia perplessi, ma da un punto di vista evolutivo la domanda - e la risposta - sono molto importanti. L’atto sessuale è di per sé un dispendio notevole di energie, tanto più che solo la metà della popolazione è in grado di generare prole... Per la maggior parte delle specie, infatti, gli spermatozoi sono l’unico contributo maschile alla procreazione. Perché allora il sesso rimane il principale mezzo per la procreazione?

L'importanza della scelta. Uno studio dell’Università dell’East Anglia, in Inghilterra, ha dimostrato che il sesso, tramite l’imposizione della selezione sessuale all’interno della specie, ha una funzione evolutiva cruciale. Secondo la ricerca, pubblicata su Nature, la possibilità della femmina di scegliere tra maschi in competizione tra loro contribuisce alla salute della popolazione e la protegge dall’estinzione.

Matthew Gage, uno degli autori, spiega che «la selezione sessuale determina chi riprodurrà i suoi geni nella generazione successiva, perciò è una forza evolutiva molto diffusa e potente». Gli studiosi sono giunti a questa conclusione dopo dieci anni di esperimenti di laboratorio su un gruppo di triboli delle farine (Tribolium castaneum, un organismo modello - un insetto - spesso usato in laboratorio).

L'esperimento. I piccoli coleotteri sono stati divisi in due gruppi. Nel primo la selezione sessuale era portata all’estremo, con la possibilità da parte di sole dieci femmine di scegliere tra 90 maschi. Nel secondo gruppo i triboli vivevano in coppie monogame, senza quindi competizione tra i maschi, né possibilità di scelta da parte delle femmine.

Dopo 7 anni e 50 generazioni gli studiosi hanno iniziato a fare accoppiare i discendenti di queste due popolazioni di coleotteri tra individui imparentati tra loro per testare la loro salute genetica.

I risultati hanno dimostrato che i discendenti del gruppo in cui era stata possibile la selezione sessuale godevano di una maggiore salute e sopravvivevano anche dopo 20 generazioni endogamiche (in cui i genitori sono discendenti dello stesso ceppo). I discendenti del secondo gruppo invece si sono estinti entro la decima generazione.

Questo dimostra, secondo Gage, che «la selezione sessuale è importante per la salute e la sopravvivenza della popolazione, perché aiuta a epurare le variazioni genetiche negative mantenendo quelle positive».

25 maggio 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us