Scienze

Eventi estremi del clima: metà per colpa dell'uomo

Una ricerca che ha preso in considerazione una dozzina di eventi meteorologici tra i più devastanti che si sono verificati nel 2012 ha messo in luce che circa...

Una ricerca che ha preso in considerazione una dozzina di eventi meteorologici tra i più devastanti che si sono verificati nel 2012 ha messo in luce che circa la metà di essi sono stati causati dal riscaldamento globale indotto dall'uomo. L'altra metà di eventi sono stati causati da fenomeni casuali del tempo. La ricerca è stata condotta dalla US National Oceanic and Atmospheric Administration e dal Centro cio meteorologico britannico. Gli scienziati hanno seguito migliaia di simulazioni diverse con i più potenti computer a disposizione, i quali hanno tenuto conto dei più diversi fattori, come l'umidità dell'aria, i flussi d’aria atmosferici, la temperatura e il livello del mare. Ne è risultato che si possono imputare o almeno co-imputare all’azione dell’uomo le ondate di calore negli Stati Uniti, le tempeste tipo Sandy che hanno colpito gli Usa, lo scioglimento dei ghiacci artici, la siccità della penisola iberica e le inondazioni australiane e neozelandesi. Nulla a che fare con l’attività dell’uomo invece, l’estate calde europea, il freddo in Olanda, la siccità in Kenya e in Somalia e le inondazioni in Cina e Giappone. Cambiare prospettiva Questo approccio rappresenta un'evoluzione nella ricerca climatica. Generalmente gli scienziati dicono che i singoli eventi atmosferici – ad esempio un uragano specifico o un’alluvione - non possono essere attribuiti ai cambiamenti climatici. Ma di recente, i ricercatori hanno utilizzato simulazioni al computer tali da riuscire a studiare i singoli eventi estremi in modo più preciso così da misurare l'influenza su di essi dei cambiamenti climatici. Questo è il secondo anno che la NOAA e l'ufficio meteorologico britannico hanno unito le forze per verificare se ci fossero collegamenti tra i gas serra e gli eventi insoliti dell'anno precedente.

6 settembre 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us