Scienze

L’Etna: vulcano o gigantesca sorgente di acque calde?

L'enorme quantità di gas che il vulcano emette, rispetto alla quantità di lave, deve ancora trovare una spiegazione definitiva: ecco l'ipotesi di un ricercatore dell'Università di Catania.

Tra i vulcani attivi, l’Etna è un caso molto interessante. Emette enormi quantità di gas, soprattutto vapore acqueo, anidride carbonica e anidride solforosa, la cui fuoriuscita è continua - anche in assenza di emissioni di lave. Studi del passato, riconfermati da recenti ricerche condotte da Carmelo Ferlito (Università di Catania), hanno calcolato che ogni anno vengono emesse 7 milioni di tonnellate di gas. Una enormità: la quantità è così elevata che Ferlito si è chiesto come la si può spiegare.

Perché in genere c'è una proporzione ben definita tra gas emessi e lave che arrivano in superficie. Nel caso dell’Etna tale corrispondenza non c'è: «La quantità di lave al seguito dei gas dovrebbe essere almeno 10 volte superiore a quella che effettivamente arriva in superficie», commnenta il ricercatore. Come si spiega?

vulcani, vulcanologia, Etna, magmi, lave, eruzioni vulcaniche, tettonica, geologia
L'Etna non è un vulcano esplosivo (nonostante la posizione, tra due zolle che si scontrano): la sua costante attività si manifesta con lave e gas.

Alcuni vulcanologi hanno ipotizzato che in realtà la quantità di magma che risale è di molto superiore a quella che arriva in superficie, ma per varie cause (da comprendere) la maggior parte non erutta e torna invece in profondità.

Anche in tal caso, però, in base ai volumi di gas la quantità di magma che pulsare dal basso verso l’alto dovrebbe essere di almeno 10 tonnellate al secondo - e se così fosse, l’Etna dovrebbe gonfiarsi come un palloncino.

L'ipotesi dell'acqua. Per Ferlito quell'ipotesi non è soddisfacente: la sua alternativa, illustrata nello studio pubblicato su ScienceDirect, non parte dai magmi ma da gigantesche sacche di acqua e gas presenti in profondità. «È da queste sacche che arriva almeno il 70 per cento dei gas che il vulcano emette, mentre solo il 30 per cento è da imputare ai magmi», afferma.

Se l'ipotesi è corretta, l’Etna sarebbe più una gigantesca sorgente di fluidi caldi che un vero e proprio vulcano - e con questo modello si potrebbe in effetti spiegare il comportamento di vulcani del pianeta con caratteristiche simili al vulcano siciliano.

Gli scettici. Non tutti concordano con le ipotesi di Ferlito. Kayla Iacovino (Arizona State University), per esempio, sostiene che i gas arrivano da notevoli profondità, dove gigantesche quantità di magmi sono in costante agitazione. In base a questa chiave di interpretazione, l'Etna sarebbe un "normale" vulcano.

17 gennaio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us