Scienze

Etna, la mappa di come cambia

Grazie al telerilevamento aereo, i geologi dell'INGV hanno ricostruito con una precisione mai raggiunta prima le trasformazioni morfologiche della sommità del vulcano nell'arco di 3 anni.

Studiare i cambiamenti nella forma di un vulcano a partire da rilevazioni da terra è un'operazione complessa e spesso imperfetta. Per monitorare i cambiamenti morfologici dell'area dell'Etna i ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), delle sezioni di Catania e Pisa, hanno fatto ricorso al telerilevamento aereo, e in particolare alla tecnica del LiDAR (Light Detection and Ranging), basata su scansioni laser.

Sono così riusciti a ricostruire l'evoluzione del vulcano siciliano dal 2007 al 2010, come documenta lo studio pubblicato su Geophysical Research Letters.

vulcani, etna
La ripresa dal vivo di una spettacolare eruzione dell'Etna, nel novembre 2013. © Alessio Mamo/Redux/contrasto

Un vulcano in divenire. La tecnica del LiDAR consente di determinare la distanza di una superficie utilizzando impulsi laser, acquisendo dati con elevata risoluzione e ad alta velocità (fino a 100 mila punti al secondo). In questo caso ha permesso di ricostruire la morfologia dell'Etna a settembre 2010 e a giugno 2007, e confrontare le due situazioni per risalire alle variazioni di volume nella parte sommitale del vulcano.

Cura all'ingrasso. Si è visto così che nell'arco di tre anni, sulla cima dell'Etna e lungo la Valle del Bove (l'ampia depressione che ricopre il versante est del vulcano) si sono accumulati 86 milioni di metri cubi di materiali vulcanici. La maggior parte di essi (74 milioni) è stata eruttata da una fessura sull'alto fianco occidentale della Valle del Bove, la cui forma è apparsa profondamente cambiata.

Il periodo più recente. Con le stesse tecnologie si guarderà ora ai mutamenti successivi. Per esempio, spiega Boris Behncke dell'INGV di Catania, «quelli accaduti dal gennaio 2011 in poi, che hanno dato vita a una lunga serie di eventi eruttivi sommitali, costruendo, negli anni successivi, il nuovo cono del Cratere di Sud-Est, alto 300 m e cresciuto più velocemente di qualsiasi altro vulcano nella storia documentata».

19 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us