Gli eventi eruttivi degli ultimi mesi hanno letteralmente cambiato la forma dell'Etna: il cratere di Sud-Est è ora la nuova vetta del vulcano.

I vulcani sono tra le forme morfologiche più in evoluzione sulla Terra. Quando esplodono possono abbassarsi anche di centinaia di metri, quando invece eruttano in modo continuo possono finire per alzare i loro bordi. E proprio questo sta accadendo all'Etna. Gli eventi eruttivi che si sono succeduti negli ultimi mesi, in particolare nel 2021, hanno accumulato notevoli quantità di materiale piroclastico e strati di lava, in particolare sul cono del cratere di Sud-Est, che risulta essere il più giovane e attualmente il più attivo dei quattro crateri sommitali del vulcano.

Etna
Le immagini “a” e “b” mostrano l'Etna ripreso dal satellite Pleiades, il 13 e il 25 luglio 2021, con una risoluzione di 50 metri. Lo schema “c” è un modello digitale della superficie del vulcano aggiornato ad oggi. © INGV

Cambio di forma. Questa circostanza ha determinato una importante variazione morfologica (ossia una variazione nella forma di alcune aree vulcano), tra l'altro alzando il suo cono terminale.

Una nuova analisi realizzata grazie ad immagini satellitari ha dimostrato il cratere di Sud-Est è ora più alto del "fratello maggiore", il cratere di Nord-Est, che da 40 anni è (era) la vetta indiscussa dell'Etna. Ora la quota del cratere tocca i 3.357 metri sul livello del mare (con un errore nella misurazione pari a più o meno tre metri).

Lo studio è stato realizzato dall'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) che ha utilizzato il satellite Pléiades per acquisire le immagini del vulcano. Le fotografie sono state riprese il 13 e il 15 luglio 2021 e poi sono state confrontate con rilevamenti simili eseguiti nel 2015.

I risultati sono stati pubblicati sul "Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna". La seconda rilevazione è stata necessaria perché la prima, a causa della nuvolosità presente sul vulcano e dei gas emessi dai crateri sommitali, non era stata ritenuta sufficientemente accurata.

Saliscendi. La vetta dell'Etna, dal 1980, è sempre stata considerata il cratere di Nord-Est che con i parossismi del settembre 1980 e febbraio 1981 raggiunse l'altezza massima di 3.350 m. Tale altezza, diminuita nel corso degli anni a causa dei crolli degli orli del cratere, nell'estate del 2018 si era assestata a 3.326 metri.

Questo primato è stato ora superato dal cono del cratere di Sud-Est e oggi, dunque, l'Etna ha una nuova vetta. Il vulcano intanto continua a mostrare attività stromboliana (ossia eruzioni esplosive di bassa intensità) al Cratere di Sud Est, emissioni di cenere al Cratere di Nord Est e degassamento in intensità variabile agli altri crateri sommitali. L'attività sismica è bassa e non si hanno variazioni significative da segnalare dal punto di vista della deformazione dei fianchi del vulcano.

Nel video che segue, tutto il fascino e la potenza dell'Etna in timelapse:

11 agosto 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us