Scienze

L'esperimento del 45enne americano che sta provando a tornare 18enne (per due milioni di dollari l’anno)

Un ricco imprenditore statunitense sta cercando di ringiovanire abbinando medicina e sane abitudini: per raggiungere l'eterna giovinezza spende due milioni di dollari l'anno.

Bryan Johnson, un ricchissimo imprenditore di 45 anni che vive a Los Angeles, ha un solo pallino − tornare ad avere un corpo da diciottenne. La ricerca dell'eterna giovinezza quest'anno gli costerà almeno due milioni di dollari: è questo il prezzo da pagare per essere seguito 24 ore su 24 da un team di 30 medici che monitorano la condizione del suo organismo, stabiliscono la dieta da seguire, gli esercizi fisici da fare e decidono quanto e come deve dormire. «Voglio che il mio intero organismo torni ad avere diciott'anni», ha dichiarato a Bloomberg.

Una routine impegnativa. Johnson si sveglia tutte le mattine alle 5.00, e per colazione assume due dozzine di supplementi e medicine (tra cui il licopene per migliorare la salute di arterie e pelle, lo zinco da integrare alla dieta vegana e una microdose di litio per la salute mentale). Svolge giornalmente 25 diversi esercizi per un'ora, e tre volte a settimana attività fisica ad alta intensità.

Durante il giorno assume un totale di 1.977 kilocalorie, provenienti solo da cibo vegano. Dopo aver mangiato si lava i denti sciacquandoli con olio di albero di tè e applica sulle gengive un gel antiossidante: in questo modo, dicono i suoi medici, le gengive sono sane come quelle di un diciassettenne.

pasto di bryan johnson
La cioccolata rientra nella dieta di Johnson, ma non è una cioccolata qualunque: dev’essere non alcalinizzata, non contenere metalli pesanti e provenire da alcune regioni specifiche del mondo ad alte concentrazioni di polifenoli (sostanze antiossidanti). Nell'immagine, uno dei pasti di Johnson: broccoli, cavolfiori, zenzero, funghi e aglio lessati e frullati, conditi con olio d'oliva e gocce di cioccolata. © Bryan Johnson

Per migliorare l'udito del suo orecchio sinistro, danneggiato dalle battute di caccia a cui ha partecipato da bambino, Johnson fa suonoterapia. Per riparare i danni del sole alla pelle si spalma ogni giorno sette diverse creme, e settimanalmente effettua trattamenti laser e peeling con acidi.

Ogni mese si sottopone a diverse procedure mediche, alcune molto dolorose, e monitora i progressi con esami del sangue, ultrasuoni e colonscopie. Tutte le sere va a dormire alla stessa ora, dopo aver indossato per due ore degli speciali occhiali che bloccano la luce blu.

E i risultati? Vista da fuori, quella di Johnson sembra una vita piena di sacrifici di un folle ossessionato dal trascorrere del tempo (e forse lo è). Tuttavia, i risultati si vedono: secondo i test la sua età biologica generale è stata ridotta di almeno cinque anni, il suo cuore è quello di un trentasettenne, la pelle quella di un ventottenne e la capacità polmonare quella di un diciottenne. «So che può sembrare estremo, ma sto cercando di dimostrare che il decadimento fisico non è inevitabile», spiega.

Obiettivi futuri. Secondo Oliver Zolman, ventinovenne a capo del team di medici che segue Johnson, i risultati finora raggiunti dall'imprenditore sono modesti: Zolman mira a dimostrare entro il 2030 che è possibile ridurre del 25% l'invecchiamento di tutti i 78 organi del corpo umano.

Insomma, Johnson altro non è che una cavia – volontaria – nella ricerca dell'elisir dell'eterna giovinezza: entro breve, raccontano i suoi medici, si sottoporrà anche a terapie genetiche sperimentali. Ma a che cosa serve avere un corpo giovanissimo se non lo si usa per vivere?

6 febbraio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us