Speciale
Domande e Risposte
Scienze

L'odore del corpo cambia con l'età?

L'odore del nostro corpo dipende da tanti fattori, dall'igiene personale e dall'alimentazione, ma gli anni che passano possono riservare delle sorprese.

Anche l'odore del nostro corpo tende a modificarsi con l'età, ma non in modo sgradevole come, a volte, si crede. L'odore che emaniamo, infatti, dipende da una complessa combinazione di fattori, ed è determinata dall'attività batterica, dalle sostanze prodotte dalle ghiandole sebacee e sudoripare e, soprattutto, dall'alimentazione.

T-shirt per ogni età. Con lo sviluppo e con il passare degli anni l'odore del corpo cambia in modo così percettibile che, secondo uno studio pubblicato su PloS One, possiamo addirittura riconoscere l'età di una persona proprio grazie all'olfatto.

L'esperimento che lo ha dimostrato si è avvalso delle magliette che alcuni volontari, di età diverse, hanno indossato per cinque notti di seguito. Un secondo gruppo di partecipanti allo studio è stato poi invitato ad annusare le magliette e stimare l'età della persona che le aveva indossate: le risposte sono state sostanzialmente corrette.

 

Piacevoli odori. Invitati a esprimersi sulla gradevolezza o meno degli odori, i volontari hanno poi inaspettatamente mostrato una netta preferenza per le magliette che erano state indossate dalle persone più in là con gli anni, a dispetto dell'idea diffusa che gli anziani abbiano un odore meno piacevole. Invece, non è una suggestione che con il passare degli anni il senso dell'olfatto diminuisca.

 

20 maggio 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us