Scienze

Estratto il DNA di due orsi preistorici

A quando i dinosauri? Secondo gli scienziati che hanno guidato la ricerca un giorno sarà possibile grazie al DNA recuperato nei fossili "clonare" animali estinti e forse anche l'uomo preistorico,...

Estratto il DNA di due orsi preistorici
A quando i dinosauri? Secondo gli scienziati che hanno guidato la ricerca un giorno sarà possibile grazie al DNA recuperato nei fossili "clonare" animali estinti e forse anche l'uomo preistorico, ma non i dinosauri. L'epoca giurassica è troppo lontana.

Il cranio di due orsi delle caverne estinti 10.000 anni fa.
Foto: © Gernot Rabeder, Istituto di Paleontologia, Università di Vienna.

Alcuni scienziati californiani sono riusciti a decodificare il DNA di due orsi delle caverne (Ursus spelaeus) morti 40.000 anni fa. La sequenza genetica dei due animali preistorici, estratta da alcuni resti di ossa e denti, è la più antica mai recuperata.
Contaminazioni genetiche. Estrarre materiale genetico dai fossili è un'operazione complessa e difficile, perché il DNA tende a degradarsi e si contamina facilmente, per esempio con quello delle persone che maneggiano il fossile. Finora è stato possibile estrarre DNA da resti risalenti a meno di 20.000 anni fa conservati in distese congelate o desertiche. Ma poiché oggi conosciamo le sequenze genetiche di diversi organismi - inclusi numerosi batteri, gli uomini ed alcuni animali - gli scienziati sono stati in grado di isolare solo il materiale a cui erano interessati, tralasciando quello contaminato, grazie anche al prezioso aiuto del computer.
Jurassic park è possibile? La scoperta per gli esperti è importante perché dimostra che un patrimonio genetico antico come quello di questi animali estinti 10.000 anni fa, può arrivare quasi intatto fino a noi. «Tra centinaia o migliaia di anni- afferma Rubin Eddy Rubin che ha guidato la ricerca al Energy Joint Genome Institute di Walnut Creek, in California - potremmo avere delle tecnologie talmente avanzate da permettere di ricreare esseri viventi solo attraverso le informazioni genetiche ricavate dal DNA»
Tuttavia meglio non farsi troppe illusioni «Non penso che saremo mai in grado di estrarre DNA da un fossile di dinosauro - afferma Rubin - perché quelle creature sono troppo antiche. Credo che la creazione di un Jurassic Park rimarrà sempre e solo una finzione». Le prossime prove di sequenzializzazione del DNA saranno fatte sull'uomo di Neandertal che è vissuto nello stesso periodo degli orsi di caverna. I dinosauri no, ma chissà forse l'uomo preistorico…

(Notizia aggiornata al 6 giugno 2005)

6 giugno 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us