Scienze

Estate: Metti l'Xbox in valigia

Ci giochi ovunque senza bisogno della tv.

Le vacanze si avvicinano e non vorrai mica lasciare la tua adorata Xbox 360 a casa? Non quando esiste una speciale valigia per portarla sempre con te, e soprattutto per giocare ovunque vai.

“All'interno della valigetta GAEMS c'è uno schermo a cristalli liquidi”

Xbox da viaggio - L'idea farà impazzire i giocatori più accaniti. All'E3 di Los Angeles è stata presentata un'anteprima della valigetta GAEMS che trasforma la console di Microsoft, anche in versione Lite, in una console portatile. Questa speciale “suitcase”, infatti, è dotata di uno schermo Lcd da 15 pollici con risoluzione da 720p con annesso un paio di altoparlanti. Chi teme che portare in viaggio l'adorata console metta a rischio la sua incolumità, non abbia paura: l'interno della valigetta è rivestito da uno strato di poliuretano per proteggerla da eventuali colpi e urti.

Anche per PS3? - Purtroppo il modello di GAEMS per Xbox 360 presentato all'E3 era solo un prototipo, ma l'azienda promette di lanciarla sul mercato per fine anno in tempo per le vacanze di Natale a un prezzo di circa 250 dollari. I fan della Playstation 3 non devono essere gelosi perché l'azienda promette che presto ci sarà anche un modello per la console di Sony.

Guarda i videogame che faranno il botto

26 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us