Scienze

Estate hi-tech: il primo bagnino Robot

Salvataggi record sulle spiagge Usa.

Un esperimento hi-tech illustra come saranno i Baywach in futuroQuesta estate, in una delle spiaggie più pericolose dalla California, i bagnini hanno un nuovoalleato: Emily, il primo robot in grado di salvare i bagnanti in mare.

“Traina fino a riva un uomo adulto senza difficoltà”

Bagnino telecomandato – Il suo nome è l’acronimo di: EMergency Integrated LifesavinglanYard, ovvero un supporto per il salvataggio integrato uomo-macchina. Funziona così:quando un bangino vede un bagnante in difficoltà, lancia Emily in acqua. I sensori del Robotindividuano il bagnante: un sonar lo localliza in acqua e una telecamera lo osserva mentreannaspa tra le onde. Una volta raggiunto l’uomo in pericolo, l’altoparlante di Emily parla con la voce del bagnino a terra, che lo rassicura e gli dice di aggrapparsi al salvagente delRobottino.

Piccolo ma capace - Le dimensioni di Emily sono piuttosto ridotte: è lungo un metro emezzo, ovvero è poco più grande del classico salvagente da Baywatch americani: rosso,lungo e affusolato come un sigaro, per nuotare efficacemente tra le onde dell’Oceano. E inoltre riesce a portare in braccio appena 7 chili di peso. Ma, quando nuota nell’acqua, è ingrado di trascinare in salvo una persona, trainandola fino a riva.

Come è fatto – Il primo Baywatch cibernetico è costruito dall’americana Hydronalix, azienda specializzata in tecnologie marine che, dopo la sperimentazione, ha già inprogramma la versione 2.0 del Robot e la sua commercializzazione dalla prossimaprimavera, ad un prezzo di circa 3.500 dollari. Il motore a idrogetto è come quello cheutilizzano i normali jetski, utile e veloce in caso di salvataggio.

Guarda le invenzioni che cambieranno il mondo

28 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us