Scienze

Estate 2019: la foto dell'ondata di caldo

Caldo torrido sull'Europa, con temperature tipiche del Nord Africa: ecco che cosa mostra la fotografia del 26 giugno scattata dal satellite Sentinel-3, dell'Agenzia spaziale europea.

L'Italia si trova da diversi giorni in una morsa di caldo torrido che ha origine dal Nord Africa, che ha portato temperature massime anche superiori ai 40 °C in buona parte del Paese. Questa immagine, realizzata lo scorso 26 giugno dal satellite Copernicus Sentinel-3 (Esa), mostra in modo molto chiaro questa ondata di calore anomalo che di fatto interessa tutta l'Europa Occidentale. Il satellite, in questo caso, ha misurato la temperatura del suolo, non quella dell'aria - che viene di solito utilizzata quando si fanno le previsioni del tempo. Le temperature più elevate al suolo si notano in alcune zone della Sicilia e della Sardegna, e rivaleggiano con quelle torride dell'Algeria e della Tunisia, dove arrivano a 55 °C. Oltre all'Italia, tra Paesi più colpiti dal caldo di questi giorni ci sono Francia, Germania, Spagna e Polonia.

Il satellite Sentinel-3 fa parte del programma Copernicus che l'Unione Europea gestisce insieme all'Agenzia spaziale europea (Esa). Lo scopo del programma è quello di monitorare il nostro pianeta e di coordinare i dati provenienti dallo Spazio con quelli rilevati a terra nel campo dello studio dell'atmosfera, dei mari, del clima e per la gestione delle catastrofi naturali. Attualmente, sono stati lanciati quattro satelliti della serie Sentinel, e altri tre sono previsti nei prossimi anni.

1 luglio 2019 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us