Scienze

Essere multitasking ci cambia il cervello

L'utilizzo contemporaneo di smartphone, tablet e altri dispositivi elettronici modifica la struttura della nostra materia grigia: i primi risultati di uno studio britannico.

Fare troppe cose tutte insieme e utilizzare contemporaneamente troppi dispositivi elettronici modifica la struttura del nostro cervello: lo conferma un recente studio pubblicato su PloS One a firma di Kep Kee Loh e Ryota Kanai dello University College di Londra.

Una cosa alla volta... I ricercatori hanno chiesto a 75 adulti di circa 25 anni di età di rispondere a un questionario sulle abitudini di utilizzo di 10 dispositivi diversi: carta stampata, televisione, video in streaming, musica, sms, telefonate vocali, instant messaging, e-mail e app.

40 partecipanti all’esperimento sono stati quindi sottoposti a risonanza magnetica funzionale per misurare il flusso di sangue all’interno del loro cervello. Gli scienziati hanno scoperto che le persone abituate a utilizzare conteporaneamente più gadget avevano una minor densità di materia grigia nella corteccia cingolata anteriore, la zona del cervello deputata al controllo delle funzionalità emotive e cognitive.

Non solo ansia. Già in passato altri studi avevano evidenziato come l’eccessivo utilizzo di più dispositivi in contemporanea (per esempio smartphone e tablet, magari mentre si guarda la TV), potesse causare deficit di attenzione, favorire l'ansia e, nei casi più estremi, forme depressive.

«La nostra ricerca è la prima a collegare il comportamento multitasking alla struttura fisica del cervello: questo modo di utilizzare la tecnologia è sempre più diffuso e c’è una preoccupazione crescente per le possibili conseguenze sul benessere emotivo» spiega Loh.

Prima la causa o l'effetto? Il meccanismo che provoca la diminuzione di densità della materia grigia potrà essere chiarito solo con ulteriori studi: al momento non vi è certezza nemmeno sulle relazioni causa-effetto.

«È possibile che gli individui con una più bassa densità di materia grigia nella corteccia cingolata anteriore siano maggiormente portati a comportamenti multitasking a causa di una debolezza strutturale del loro cervello, che non riesce a controllare pienamente le emozioni» conclude Loth.

Guarda anche

1 ottobre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us