Scienze

Esperimento trasforma i sogni in videoclip

È una tecnologia in fase di sviluppo all'Università di Berkeley.

Gli scienziati all’Università di Berkeley hanno sviluppato un sistema in grado di catturare l’attività visiva del cervello umano e ricostruirla in un video digitale. In pratica il processo sarebbe in grado di visualizzare i nostri sogni e tutto ciò che “vediamo” all’interno della mente.

“I video non vinceranno ancora l'Oscar, ma il potenziale è notevole”

Film nella testa - Il Professor Jack Gallant - neuroscienziato alla UC Berkeley e autore della ricerca pubblicata sul giornale Current Biology - spiega così la ricerca condotta dal suo team: "è un gran passo verso la ricostruzione delle immagini e stiamo aprendo una finestra sui film che si proiettano nelle nostre menti”.

Procedimento complesso – Nell’esperimento californiano gli scienziati hanno usato un sistema a risonanza magnetica che ha registrato il flusso sanguigno del cervello all’interno della corteccia visiva, nei momenti in cui i soggetti guardavano due differenti gruppi di trailer cinematografici.

Programma che ricrea - Le diverse letture sono state inserite in un programma che ha poi suddiviso diviso i dati in pixel tridimensionali chiamati voxels, ovvero pixel volumetrici. Il computer, tramite questo processo, individua e decodifica i segnali del cervello generati dalle immagini in movimento, collegando la forma e l’azione delle informazioni con specifiche azioni all’interno del cervello.

Pezzi di Youtube - Il computer ha cercato, in un secondo momento, di ricostruire i video che erano stati visionati dai soggetti, analizzando 18 milioni di secondi di video su YouTube e costruendo un database di potenziale attività cerebrale che corrisponde a ogni videoclip. Il software ha preso un centinaio di clip che causano attività celebrale simile a quella registrata nei soggetti durante la visione dei trailer e li ha poi combinate in un unico unico filmato.

Prima visione - Al momento il risultato non è certo un film che vincerà l’Oscar, ma in ogni caso il potenziale della scoperta scientifica è notevole. L’esperienza visiva umana è naturale e in futuro si potrebbe ricostruire la memoria visiva, ma anche i ricordi e i sogni, in un video da guardare sullo schermo in compagnia. (sp)

Niccolò Fantini

23 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us