Scienze

Il Demone di Laplace

È così acuto nell'osservare ogni particella dell'universo che sa tutto di ogni cosa, ma solo del suo universo.

Immaginate un essere che conosca la posizione e il momento di ogni singola particella dell'Universo; che ne sappia parecchio anche di fisica, e che abbia un intelletto così potente e veloce da poter "vedere" contemporaneamente tutte le interazioni reciproche tra tutte le particelle dell'Universo. Ecco, questo essere (partorito dal matematico e fisico Pierre Laplace nel 1814), potrebbe vedere il futuro di ogni cosa?

È il Demone di Laplace, idea che indaga il determinismo e che in un mondo dominato dal determinismo e dalla meccanica classica avrebbe anche potuto funzionare. La teoria del caos afferma che un sistema fisico ha una sensibilità esponenziale rispetto alle condizioni iniziali (il passato), e tuttavia, a dispetto della casualità nell'evoluzione verso il futuro, se le conoscenze del nostro Demone fossero infinitamente esatte, ebbene potrebbe conoscere il destino di tutti e di ogni cosa.

esperimenti mentali, paradossi, curiosità della scienza
Un altro buon diavolo della fisica è quello di Maxwell (vedi sotto).

Uno scenario intrigante, magistralmente declinato anche nei romanzi del Ciclo della Fondazione del biochimico e scrittore Isaac Asimov, dove una scienza esatta (la psicostoria) permette di prevedere l'evoluzione di una società.

La meccanica quantistica, però, ha messo in difficoltà il Demone introducendo un concetto rivoluzionario per la scienza e per il pensiero: gli eventi non sempre hanno una causa. Il decadimento radioattivo, per esempio, può accadere spontaneamente.

Va anche detto, comunque, che non tutte le interpretazioni della meccanica quantistica includono questa idea di indeterminazione.

Il Demone di Laplace potrebbe dunque forse vivere persino in un Universo governato dalla quantistica... però (probabilmente) non nel nostro universo! C'è infatti un argomento matematico che dimostra che "l'intero universo fisico non può essere pienamente compreso da alcun sistema di deduzione all'interno di esso". Nel tentativo di mantenere in vita il Demone lo si potrebbe allora concepire come una sorta di osservatore esterno (al sistema Universo), ma qual è il senso di un qualcosa che può sapere tutto sul nostro Universo senza avere alcun effetto fisico su di noi?

Per approfondire:

17 giugno 2016 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us