Scienze

Esperienze di pre-morte simulate

Una simulazione di esperienze pre-morte indotte da una sostanza allucinogena conferma i racconti di chi ha vissuto vere esperienze ai confini della morte.

Che cosa succede nel tempo sospeso che precede la morte? A Londra, alcuni volontari hanno accettato di assumere dimetiltriptammina (DMT), un potente allucinogeno, e hanno sperimentato il brivido un po' macabro di simulare gli ultimi istanti di vita, per raccontare poi le loro sensazioni. La simulazione è avvenuta nell'ambito di uno studio condotto da un gruppo di ricerca del prestigioso Imperial College di Londra, i cui risultati sono pubblicati su Frontiers in Psychology.

Viaggio mentale. La scelta della DMT non è casuale: il trip psichedelico sotto l'effetto di questa sostanza è ben descritto dalla letturatura scientifica, sulla base delle testimonianze di chi ne fa uso. In particolare, nella maggior parte dei casi sembra provocare allucinazioni simili alle esperienze di pre-morte, o ai confini della morte (Near Death Experience), così come sono descritte da soggetti che hanno ripreso le funzioni vitali dopo aver subito condizioni quali encefalogramma piatto, arresto cardiocircolatorio, coma.

Sotto effetto della DMT si scatenano allucinazioni intense, al limite del trascendente: tutti i 13 volontari dello studio hanno parlato di esperienze extracorporee, di una sensazione di pace interiore e hanno descritto la percezione di passare in un'altra dimensione, quasi paradisiaca.

L'Oltremondo. Una volontaria ha raccontato di essersi sentita disincarnata. Calmissima. E di aver avuto la sensazione di entrare in un tunnel (una "immagine tipica" delle esperienze di pre-morte) e, uscita dal tunnel, di essersi trovata in un luogo dove il tempo e lo spazio erano configurati in un modo che non credeva possibile: una "zuppa cosmica", l'ha definita.

La ricerca è parte di un programma di lavoro più ampio condotto dal gruppo "psichedelico" dell'Imperial college londinese, mirato alla comprensione dei potenziali usi terapeutici degli allucinogeni per il trattamento delle malattie mentali. L'istituto cerca cioè di valutare gli eventuali effetti positivi delle droghe comunemente associate alla controcultura giovanile (LSD, i funghi magici, la ketamina, l'MDMA e l'ibogaina, peyote) nella cura dei disordini mentali come depressione, ansia e disturbi da stress post-traumatico, ovviamente in contesti controllati.

L'ultimo viaggio. Raccolte le testimonianze, il team le ha confrontate con quelle di persone che avevano affermato di aver avuto esperienze di pre-morte, rilevando molte coincidenze. Per i ricercatori le correlazioni non sono casuali, e si possono spiegare con il fatto che la DMT è una sostanza comunque presente nel nostro fluido cerebrospinale: è possibile che in prossimità della morte l'organismo produca maggiori quantità di DMT per proteggerci dallo shock di ciò che sta per succedere, innescando le allucinazioni.

12 settembre 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us