Scienze

Che cos’è una esperienza pre morte?

Tunnel di luce. Viaggi fuori dal corpo. Incontri e voci “ultraterreni”. Ma la spiegazione potrebbe stare nel cervello.

La vasta letteratura sulle Near death experiences (Nde), note in italiano come Esperienze pre morte (Epm), è composta dai racconti di quelle persone che asseriscono di aver visitato l’aldilà ed essere tornate indietro. Spesso queste supposte “visite” avvengono in condizioni di coma o di arresto cardiaco, spesso in conseguenza di gravi traumi o in presenza di malattie terminali.

Nell’aldilà e ritorno. I racconti di Nde sono composti, nella maggior parte dei casi, da precise fasi che si susseguono: la visione autoscopica (vedere il proprio corpo dall’esterno dopo averlo abbandonato), la sensazione di grande felicità, la presenza di una grande luce, l’incontro con persone care precedentemente defunte e il ritorno al proprio corpo.

Secondo le teorie parapsicologiche, i casi di Nde proverebbero l’esistenza di un aldilà e la possibilità di entrare in contatto con esso.

Stando invece alle spiegazioni scientifiche, le Nde non sarebbero altro che normali processi neurofisiologici e psicologici dovuti a diversi fattori, come l’assunzione di farmaci, la presenza di un trauma cerebrale, forti variazioni della pressione sanguigna e meccanismi psicologici di autoconsolazione.

Molto frequenti. Rimane il fatto che circa tre americani su cento hanno sperimentato almeno uno dei sintomi che oggi, secondo la “scala di Greyson” (vedi sotto) elaborata dallo psichiatra Bruce Greyson dell’Università della Virginia per misurarne scientificamente l’intensità, sono necessari per decretare che si tratta di una vera esperienza di premorte.

La scala di Greyson. Considera 16 fattori. I principali sono:

1. Accelerazione o rallentamento dello scorrere del tempo.

2. Velocizzazione del pensiero.

3. Ritorno di scene del passato, rivisitazione della propria vita come in un film.

4. Sensazioni di profonda gioia, pace e comprensione.

5. Comparsa di una luce brillante diffusa.

6. Passaggio attraverso tunnel con in fondo una luce.

7. Comparsa di paesaggi “celestiali”.

8. Impressione di uscire dal proprio corpo e di poter vedere l’ambiente dall’alto.

9. Incontri mistici, suoni di voci “ultraterrene”.

10. Sensazione di trovarsi a un punto di confine, a un limite oltre il quale non c’è ritorno.

11. “Incontri” con persone già decedute

Il 50% dei pazienti, al risveglio, afferma di aver provato la sensazione di essere già morto. In un quarto dei casi, i malati hanno avuto un’esperienza extracorporea, cioè sono “usciti” dal proprio corpo e hanno osservato se stessi e l’ambiente dall’esterno. Il 31% dice invece di aver percorso un tunnel, in fondo al quale si vedeva una luce intensa, e il 32% ha “incontrato” persone decedute».

Secondo uno studio pubblicato da Adrian Owen, uno dei massimi esperti al mondo di coma e coscienza, su 58 pazienti che avevano vissuto queste esperienze ben 30 non erano realmente in punto di morte: non è quindi necessario essere davvero a rischio per provare la sensazione che la vita ci stia abbandonando.

20 marzo 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us