Scienze

Esperi-mentos

Non è una leggenda. Mettendo le caramelle Mentos in una bottiglia di Coca-Cola si ottiene un getto di schiuma alto diversi metri. Ma perché succede? L’anidride carbonica è contenuta nella cola...

Altro fattore che amplifica il fenomeno dell'enucleazione, contribuendo alla formazione dei getti di schiuma, è la bassa tensione superficiale del liquido in cui avviene la reazione. La tensione superficiale è la forza che agisce sulle molecole della superficie libera di un liquido e che conferisce a tale superficie proprietà simili a quelle di una pellicola elastica (se si appoggia delicatamente un ago sulla superficie di un bicchiere colmo d'acqua si può notare che non affonda).
La presenza di dolcificanti ipocaloroci a base di aspartame conferisce alla Diet Coke una tensione superficiale più bassa rispetto a quella della Coca Cola zuccherata: ecco perchè le fontane ottenute con Mentos e Coca normale non sono affatto spettacolari.

La copertura esterna delle Mentos, inoltre, è a base di gomma arabica, una sostanza che contribuisce a ridurre la tensione superficiale dei liquidi. Esperimenti condotti inserendo nella Diet Coke caramelle altro tipo prive di questo componente non hanno prodotto effetti.
Negli Usa è diventato di moda fare questi esperimenti, ma niente a che vedere con i video che vi presentiamo dove sono stati in grado di consumare oltre 200 litri di Diet Coke e 500 Mentos per creare splendide fontane di schiuma.

9 agosto 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us