Scienze

Esistono 12 diversi tipi di arcobaleni

Dimenticate la classica storia dei sette colori: questi fenomeni ottici sono molto più complessi, diversificati e imprevedibili di quanto credessimo.

Come è fatto un arcobaleno? La risposta si perde nei ricordi della scuola primaria, così come l'ordine dei colori che tradizionalmente lo compongono: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto. La realtà è però un po' più complessa e variegata di come la ricordiamo.

Un gruppo di scienziati atmosferici del National Centre for Meteorological Research di Tolosa, Francia, ha presentato qualche giorno fa a un meeting dell'American Geophysical Union un nuovo schema di classificazione degli arcobaleni che ne prevede addirittura 12, categorizzati in base ai colori.

Le gocce, ma non solo. Gli arcobaleni si formano quando la luce solare viene dispersa e rifratta dalle minuscole goccioline d'acqua sospese in atmosfera, che si comportano come piccoli prismi. Fino ad oggi, molta importanza era stata attribuita alle dimensioni di queste gocce: le differenze cromatiche tra un arcobaleno e l'altro erano ricondotte alle caratteristiche dei piccoli "prismi" naturali.

L'importanza del Sole. Ma le gocce soltanto non bastano a spiegare la complessità di questi fenomeni: scorrendo centinaia di foto di arcobaleni di diversi colori, gli scienziati hanno scoperto che la posizione del Sole nel cielo gioca un ruolo determinante.

Galleria delle meraviglie. Per esempio, quando il Sole al tramonto si trova basso sull'orizzonte, la sua luce deve viaggiare più a lungo nell'atmosfera, e lungo "la strada" perde i colori più freddi: si formano così gli arcobaleni diffusi rossi, uno dei 12 tipi di archi identificati dagli scienziati. Nel gruppo figurano anche arcobaleni mancanti del verde, arcobaleni rossi e blu, o soltanto giallo-arancione (per la classificazione completa, vedi qui).

22 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us