Scienze

Esiste davvero il sesto senso? Sì, ma non è un fenomeno paranormale

Vista, tatto, gusto, olfatto e udito ma non solo. Abbiamo un sesto senso che ci fa avere la percezione del nostro corpo: si chiama propriocezione.

Il sesto senso lo abbiamo tutti ma non ha nulla a che fare con il paranormale. Oltre alla vista, al tatto, all'udito, all'olfatto e al gusto, abbiamo un sesto senso che si chiama propriocezione (o cinestesia): si tratta della capacità di sentire il proprio corpo nello spazio per cui, per esempio, riusciamo a toccarci la punta del naso anche al buio perché sappiamo perfettamente dov'è la nostra mano e dove abbiamo il naso sulla faccia. 

Come un radar. Il sistema propriocettivo non ha occhi né orecchie, ma tanti recettori diversi sparsi nel corpo per raccogliere informazioni e farci capire, pure a occhi chiusi, dove siamo e in che posizione ci troviamo: ci sono per esempio i fornite dal sistema vestibolare, nell'orecchio interno, che ci fa capire dove siamo nello spazio: attraverso tre canalicoli semicircolari orientati in tre direzioni e gli otoliti, sassolini liberi di muoversi, possiamo accorgerci se stiamo andando in avanti o indietro, verso l'alto o il basso, se stiamo girando su noi stessi o accelerando, mantenendo perciò sempre il controllo del corpo e l'equilibrio.

Silente. Del sesto senso però non siamo consapevoli perché il cervello elimina alla coscienza gli stimoli sensoriali continuamente presenti per potersi occupare di altro: se fossimo sempre in allerta nel percepire i vestiti addosso, la pressione del pavimento sotto i piedi o l'angolazione del gomito non potremmo porre l'attenzione su compiti più complicati, come guidare l'auto, scrivere o altro.

La propriocezione tuttavia, come la vista, l'udito e gli altri sensi, può avere qualche difetto e non funzionare al meglio: può succedere temporaneamente in chi è sottoposto a terapie con sostanze citotossiche, come le chemioterapie per i tumori, o in momenti di crescita rapida dell'organismo, per esempio in adolescenza; pure un dimagrimento da liposuzione o l'accumulo di muscoli in poco tempo dei body-builders può cambiare la capacità di sentire il corpo, così come un trauma muscolare o ai legamenti. La propriocezione in questi casi può essere recuperata: la fisioterapia riabilitativa prevede esercizi per la propriocezione, come i cuscinetti oscillanti su cui stare in piedi e trovare la stabilità.

Che cos'è l'enterocezione? I sensi però non finiscono qua, ne esiste uno altrettanto importante e negletto, l'enterocezione: è il senso che ci avverte delle condizioni dell'organismo da dentro e va a braccetto con la propriocezione per farci percepire il corpo nella sua interezza.

Raccoglie dati di ogni genere da organi, circolazione sanguigna e così via dandoci informazioni che possono arrivare alla consapevolezza (come fame, sete, dolore, il bisogno di andare in bagno) o di cui non ci accorgiamo a meno di farci caso, come il ritmo del respiro o del cuore. Senza i sensi nascosti saremmo più simili a un'ameba che a un essere umano.

15 maggio 2023 Elena Meli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us