Scienze

L'equinozio di primavera 2019

Alle 22:58 ora italiana del 20 marzo inizia ufficialmente - per gli astronomi - la primavera 2019, nel nostro emisfero: la posizione della Terra rispetto al Sole segna questo passaggio di stagione, che per comodità i meteorologi fanno iniziare prima.

Ormai lo sappiamo: astronomi e meteorologi hanno date diverse per l'inizio delle stagioni. I primi guardano alla posizione della Terra nella sua orbita attorno al Sole, con punti di riferimento come l'afelio (quando siamo alla massima distanza dal Sole) il perielio (la minima distanza) e altri ancora. Dal momento che la Terra non orbita intorno al Sole in 365 giorni esatti (come vorrebbe il calendario gregoriano), ci sono delle variazioni (ore e minuti) sul giorno e sull'ora di inizio stagione da un anno all'altro. Per tradizione, noi rispettiamo il calendario degli astronomi: qui sotto, lo schema semplificato dei riferimenti astronomici che regolano l'alternanza delle stagioni.

I meteorologi pensano diversamente: quando parlano di meteo pensano alla disposizione delle alte e basse pressioni sull'intero globo. Questi sono gli elementi che contraddistinguono il quadro stagionale e che hanno però il vizio di non rispettare le date astronomiche, ma di correre o rallentare in funzione di una gran quantità di altri fattori. Per esempio, la disposizione barica (il quadro generale delle pressioni) e le temperature del 15 di agosto, in piena estate, sono generalmente ben diverse da quelle del 15 di settembre, che è ancora estate astronomica, ma è già autunno meteorologico. Così, per semplificare il problema, i meteorologi fanno iniziare le loro stagioni il primo giorno del mese in cui cade l'inizio di stagione astronomica: per loro, la primavera 2019 è iniziata il 1° marzo (e così anche per le altre). Qui sotto, uno schema generale dell'inizio e della fine delle stagioni, per astronomi e meteorologi.

L'equinozio. Torniamo all'astronomia e all'orbita della Terra attorno al Sole: nel momento in cui il pianeta si trova a una delle estremità di quella che abbiamo appunto chiamato linea degli equinozi (vedi lo schema dei riferimenti astronomici), il terminatore, cioè la linea che divide la parte illuminata (diurna) della Terra dalla parte che in quel momento è ancora in ombra (notturna) è perpendicolare all'equatore: passa cioè sia per il Polo Nord sia per il Polo Sud. Il dì e la notte hanno (quasi) la stessa durata: è il giorno che chiamiamo equinozio, dalla parola latina aequinoctium (notte uguale).

I due equinozi (primavera e autunno) corrispondono a un preciso evento astronomico, ma in realtà c'è qualche minuto di differenza nella durata del dì (luce) e della notte (buio). Succede perché i raggi del Sole iniziano a inondare una regione della Terra prima che il disco solare sia completamente visibile (all'alba) e scompaiono dopo che è scomparso dalla vista: i minuti di luce che precedono e seguono la completa comparsa o il completo tramonto riducono la durata della notte.

Il conto dei minuti spiccioli sposta l'equilibrio tra buio e luce a qualche giorno prima dell'equinozio di primavera e a qualche giorno dopo quello d'autunno, a quello che chiamiamo equilux - quando notte e dì hanno per davvero la stessa durata.

Lo slittamento delle date. Il calendario gregoriano è di 365 giorni: è comodo, ma non rispecchia l'anno siderale, ossia l'effettiva durata dell'orbita della Terra attorno al Sole, che è di 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi. Per compensare la differenza è stato introdotto il sistema degli anni bisestili, che prevede l'aggiunta di un giorno alla fine di febbraio, in generale per tutti gli anni non secolari (che non segnano il passaggio di secolo) e divisibili per 4: questa soluzione offre una buona approssimazione, ma è comunque un'approssimazione.

Per fare tornare i conti la regola non è stata rispettata per il 2000, che è stato bisestile: questo però sta provocando un graduale slittamento all'indietro degli eventi del calendario astronomico. Il cambio di stagione "arretra", anno dopo anno: addirittura, nel 2044 l'equinozio di primavera cadrà per la prima volta il 19 di marzo.

20 marzo 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us