Scienze

Equinozio d'autunno: inizia la stagione autunnale

Il 23 settembre 2023 l'estate è ufficialmente conclusa: il significato astronomico dell'equinozio e perché si è verificato - apparentemente - in ritardo.

L'autunno 2023 inizia, astronomicamente parlando, sabato 23 settembre, alle 8:49 ora italiana, quando scocca l'ora dell'equinozio d'autunno. L'equinozio (dal latino aequinoctium, "notte uguale") è quel momento della rivoluzione terrestre in cui il Sole appare proprio sopra allo zenit per un osservatore situato all'equatore. In quest'occasione, che si ripete in autunno e in primavera, il dì dura quanto la notte: 12 ore. Ricordate? Per l'inizio della stagione più colorata dell'anno anche Google, nel 2021, ha ideato un Doodle animato sulla caduta delle foglie.

Il giorno in cui cade l'Equinozio d'autunno, il Sole sorge quasi esattamente ad est, e tramonta quasi esattamente ad ovest. E nei sei mesi seguenti, al Polo Nord inizierà una lunga notte (preceduta e seguita da una fase crepuscolare di transizione), e al Polo Sud un lungo giorno in cui il Sole non tramonterà sotto all'orizzonte: fenomeni, questi, che si concluderanno con l'equinozio di primavera.

Un giorno per rimettersi in pari. In pratica è come se ogni anno l'equinozio di primavera arrivasse con oltre sei ore di ritardo - un tempo che il nostro calendario non calcola - finché, ogni quattro anni, non interviene l'anno bisestile a rimettere a posto le cose, sincronizzando di nuovo anno siderale e calendario gregoriano e colmando gli ultimi quarti di giorno "persi" negli anni passati.

Una storia tormentata. ll rapporto tra uomo e calendari ha sempre richiesto adattamenti e compromessi. Andavano ciclicamente aggiustati: nel 46 a. C. Giulio Cesare incaricò l'astronomo alessandrino Sisogene di rimettere in pari le date rispetto alle stagioni (l'equinozio primaverile cadeva… all'inizio dell'inverno). Si stabilì che il 46 a. C. avesse 445 giorni; il caos precedente era tale che quello fu detto ultimus annus confusionis. Sisogene definì un anno di 365 giorni, con un anno bisestile ogni 4: era il calendario giuliano.

L'origine dei nomi. Sotto Augusto furono apportate altre piccole modifiche: il 5° mese fu dedicato a Giulio Cesare (iulius, luglio) e il 6° Augusto lo dedicò a se stesso (augustus, agosto). L'anno iniziava a marzo: settembre, ottobre, novembre e dicembre sono così chiamati perché erano il 7°, l'8°, il 9° e il 10° mese dell'anno latino.

Una notte lunga 10 giorni. Il calendario giuliano fu riformato da papa Gregorio XIII (calendario gregoriano): dato che un anno effettivo dura 365 giorni + 5 ore e 48', nei secoli questo scarto aveva fatto cadere l'equinozio primaverile l'11 marzo, con un anticipo di 10 giorni. Per andare in pari fu presa una misura drastica: la gente si coricò la sera del 4 ottobre del 1582 e si risvegliò… il 15 ottobre.

Per raffinare la durata media dell'anno, poi, furono soppressi i bisestili degli anni centenari non multipli di 400 (il 2000 è stato bisestile, ma il 2100, il 2200 e il 2300 no).

19 settembre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us