Scienze

Energia elettrica generata dal respiro umano

Dispositivo per generare energia elettrica dal naso.

I ricercatori dell’University of Wisconsin-Madison hanno sviluppato un dispositivo in grado di generare elettricità dal respiro umano grazie alle vibrazioni. Il segreto è un materiale piezoelettrico molto sottile.

“Il dispositivo realizzato in un polimero parzialmente fluorurato a elevate prestazioni”

Aria di laboratorio - Il dispositivo creato da un gruppo di scienziati statunitensi funziona per effetto piezoelettrico: una carica elettrica viene accumulata in uno speciale materiale in risposta a uno stress meccanico. Ma, invece di creare questo stress meccanico tramite, per esempio, il movimento del corpo, il team ha pensato di usare il flusso del respiro umano. L’aria che entra ed esce dai polmoni causa una vibrazione in un materiale piezoelettrico - polivinildenfluoruro (PVDF) - un polimero parzialmente fluorurato a elevate prestazioni che accumula energia.

Fonte biologica - I ricercatori dell’University of Wisconsin-Madison si stanno specializzando, infatti, nella produzione di energia meccanica da parte dei sistemi biologici. Secondo il professor Xudong Wang, uno dei ricercatori, l’uso di un materiale abbastanza sottile che accumula le vibrazioni causate dal fiato, sarebbe in grado di generare un micro watt di energia elettrica.

Ritmo del respiro - L’obiettivo è di rendere molto sottile il polimero fluorurato, nell’ordine di una scala micrometrica o, ancora meglio, al di sotto del micron, ma lasciandone inalterate le proprietà piezoelettriche. I ricercatori ritengono che in futuro un dispositivo realizzato in polivinildenfluoruro, dotato di una minuscola membrana e posto all’interno del naso di una persona, potrebbe accumulare una buona dose di energia dal normale flusso d’aria dei polmoni. (sp)

Niccolò Fantini

16 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us