Scienze

Energia elettrica generata dal respiro umano

Dispositivo per generare energia elettrica dal naso.

I ricercatori dell’University of Wisconsin-Madison hanno sviluppato un dispositivo in grado di generare elettricità dal respiro umano grazie alle vibrazioni. Il segreto è un materiale piezoelettrico molto sottile.

“Il dispositivo realizzato in un polimero parzialmente fluorurato a elevate prestazioni”

Aria di laboratorio - Il dispositivo creato da un gruppo di scienziati statunitensi funziona per effetto piezoelettrico: una carica elettrica viene accumulata in uno speciale materiale in risposta a uno stress meccanico. Ma, invece di creare questo stress meccanico tramite, per esempio, il movimento del corpo, il team ha pensato di usare il flusso del respiro umano. L’aria che entra ed esce dai polmoni causa una vibrazione in un materiale piezoelettrico - polivinildenfluoruro (PVDF) - un polimero parzialmente fluorurato a elevate prestazioni che accumula energia.

Fonte biologica - I ricercatori dell’University of Wisconsin-Madison si stanno specializzando, infatti, nella produzione di energia meccanica da parte dei sistemi biologici. Secondo il professor Xudong Wang, uno dei ricercatori, l’uso di un materiale abbastanza sottile che accumula le vibrazioni causate dal fiato, sarebbe in grado di generare un micro watt di energia elettrica.

Ritmo del respiro - L’obiettivo è di rendere molto sottile il polimero fluorurato, nell’ordine di una scala micrometrica o, ancora meglio, al di sotto del micron, ma lasciandone inalterate le proprietà piezoelettriche. I ricercatori ritengono che in futuro un dispositivo realizzato in polivinildenfluoruro, dotato di una minuscola membrana e posto all’interno del naso di una persona, potrebbe accumulare una buona dose di energia dal normale flusso d’aria dei polmoni. (sp)

Niccolò Fantini

16 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us