Scienze

Il bilancio del carbonio sulla Terra

Emissioni e riserve: le stime più accurate sulla quantità di carbonio conservata nelle profondità del nostro pianeta, intrappolata in oceani e sedimenti o emessa in atmosfera, dai vulcani e dall'uomo.

Solo una minuscola frazione del totale del carbonio terrestre si trova sotto la superficie, negli oceani, in atmosfera e nel suolo. Le emissioni annuali di carbonio dovute alle attività antropiche sono decine di volte più abbondanti di quelle prodotte dalle attività vulcaniche. E un cambiamento nella composizione dei gas emessi da un vulcano può annunciare una sua prossima eruzione con un anticipo di ore, giorni, persino mesi.

Sono i dati che emergono da una serie di studi pubblicati sulla rivista scientifica Elements, il risultato dei primi 10 anni del programma di ricerca Deep Carbon Observatory (DCO) della National Academy of Sciences statunitense: obiettivo di questa collaborazione che include biologi, fisici, chimici e geologi di tutto il mondo, è promuovere una maggiore comprensione del carbonio, mattone della vita e dei processi energetici terrestri. A partire dalla sua distribuzione: qui di seguito, una sintesi delle principali conclusioni raggiunte nella prima decade del progetto.

Quanto, e dove. La migliore stima della quantità totale di carbonio conservata sulla Terra è, attualmente, 1,85 miliardi di gigatonnellate (1,85 x 1 miliardo x 1 miliardo di tonnellate). Di queste, soltanto 43.500 gigatonnellate (due decimi dell'1% del totale) si trovano sopra la superficie, negli oceani, nel suolo e nell'atmosfera - il resto è nel mantello e nel nucleo. La maggior parte del carbonio superficiale (l'85,1% del totale, circa 37.000 tonnellate) è conservato nelle profondità oceaniche; il 6,9%, nei sedimenti marini; il 4,6% nella biosfera terrestre; il 2% negli oceani superficiali, e l'1,4% in atmosfera.

asteroide di Chicxulub: dinamica di una catastrofe
Tra gli eventi catastrofici che periodicamente turbano la composizione di gas atmosferici troviamo anche i mega impatti meteoritici. Vedi anche: Chicxulub, dinamica di una catastrofe © Shutterstock

Il contributo dei vulcani, e quello dell'uomo.

La quantità annuale di CO2 emessa dai vulcani e da altri processi geologici ammonta a 300-400 milioni di tonnellate (da 0,3 a 0,4 gigatonnellate). Vulcani e regioni vulcaniche (faglie, laghi vulcanici, dorsali medio oceaniche, geyser) sono responsabili, da soli, di 280-360 milioni di tonnellate di CO2 emessa all'anno, mentre altri processi geologici, come il riscaldamento delle rocce calcaree di alcune catene montuose, possono causare pericolose concentrazioni di CO2 vicino al suolo, sufficienti a soffocare il bestiame.

In base alle stime del DCO, circa 400 dei 1.500 vulcani che sono stati attivi negli ultimi 11.700 anni continuano ancora oggi a emettere CO2. Altri 670 potrebbero produrre emissioni diffuse. Circa 200 sistemi vulcanici hanno emesso quantità misurabili di CO2 tra il 2005 e il 2017. In alcuni casi si è trattato di super vulcani come lo Yellowstone, o il Rift dell'Africa orientale (un database aggiornato sulle emissioni di CO2 di origine vulcanica e non, è disponibile su Mapping Gas Emissions).

Le emissioni annuali di carbonio dovute ad attività antropiche come l'utilizzo di combustibili fossili o gli incendi nelle foreste sono da 40 a 100 volte superiori al totale annuale di CO2 emessa dai vulcani.

Sorpresi dall'inatteso risultato di questa prova di forza tra grandi vulcani e piccoli uomini? È naturale, eppure non è una novità: ecco, per approfondire, un articolo del 2016 pubblicato sulle pagine di Climate.gov (NOAA).

ONU: il summit sul clima di New York (settembre 2019)
Quasi tutti i vulcani attivi dall'ultima Era glaciale emettono CO2. Tuttavia, le emissioni annuali di carbonio dovute alle attività antropiche superano abbondantemente quelle dovute ai processi vulcanici. Vedi anche: Come è andato il summit sul clima di New York © Shutterstock

Equilibri e catastrofi. Il ciclo profondo del carbonio terrestre ha garantito, nel tempo, una certa stabilità della CO2 atmosferica, fatta eccezione per alcuni catastrofici eventi, come cinque mega eruzioni avvenute negli ultimi 500 milioni di anni.

In queste occasioni sono stati emessi un milione o più di km quadrati di magma in un arco temporale compreso da poche decine di migliaia di anni e fino a un milione di anni. Eventi del genere immettono enormi volumi di carbonio in atmosfera, causano rapidi fenomeni di riscaldamento globale, l'acidificazione degli oceani, il cambiamento dei cicli idrogeologici e troppo rapide trasformazioni degli habitat, che sfociano in estinzioni di massa.

Simili catastrofi possono essere causate anche dall'impatto di asteroidi, come quello di Chixculub, 66 milioni di anni fa circa: il bolide che decretò la scomparsa del 75% di piante e animali terrestri, inclusi i dinosauri, rilasciò tra le 425 e le 1.400 gigatonnellate di CO2, causando un improvviso squilibrio nella composizione dei gas atmosferici, un transitorio evento di raffreddamento seguito da un periodo di intenso riscaldamento.

Negli ultimi 100 anni, le emissioni antropiche di carbonio dovute alla combustione di carbone e petrolio hanno superato di 40-100 volte quelle dovute a eventi geologici.

Uno dei più celebri geyser di Yellowstone, l'Old Faithful. © Shutterstock

Prima di un'eruzione.

Le alterazioni nella quantità di carbonio emessa dai vulcani possono essere sfruttate per prevedere l'occorrenza di future eruzioni. Un cambiamento nella composizione di gas vulcanici da una prevalenza di anidride solforosa (SO2) a una di anidride carbonica (CO2) è stato sistematicamente osservato nelle ore e nei mesi che precedono un'eruzione vulcanica.

I sensori del DCO hanno osservato queste alterazioni, tra gli altri, nei vulcani Poas (Costa Rica), Etna, Stromboli (Italia), Villarica (Cile), Masaya (Nicaragua), Kilauea (Hawaii) e Redoubt (Alaska). Le emissioni di gas dei vulcani potrebbero quindi fornire un nuovo strumento di previsione del rischio, accanto a quelli che già si utilizzano (come l'osservazione delle deformazioni del suolo). La collaborazione DCO gestisce una trentina di stazioni di monitoraggio continuo dei gas vulcanici in 5 continenti.

1 ottobre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us