Scienze

Embrioni della notte dei tempi

Una tecnica straordinaria per vedere microfossili. Lontani da noi centinaia di milioni di anni.

Embrioni della notte dei tempi
Una tecnica straordinaria per vedere microfossili. Lontani da noi centinaia di milioni di anni.

Con una tecnica utilizzata negli ospedali, alcuni paleontologi sono riusciti a osservare embrioni di 600 milioni di anni fa. Whitey Hagadorn e Shuhai Xiao, paleontologi statunitensi, hanno rivelato la struttura interna di embrioni fossili usando la microtomografia computerizzata tridimensionale. Con questa tecnica sono riusciti a “guardare” all'interno di minerali costituiti da cristalli così piccoli da preservare le singole cellule, e addirittura i singoli componenti cellulari. La tecnica è utilizzata finora solo negli ospedali, e sempre con basse quantità di raggi X. Per i fossili si possono usare anche flussi più forti, che penetrano nella roccia e ne disegnano le strutture interne, persino a tre dimensioni. Il risultato sono state immagini straordinarie di nove embrioni animali, tre alghe e due fossili non determinati.
Che animali sono? Non si è ancora certi, però, di quale sia il gruppo animale che ha lasciato questi fossili. Forse sono cnidari (meduse e anemoni) oppure spugne o altri organismi; dice Hagadorn: «Non ci sono abbastanza dati per capire a che gruppi di metazoi (animali multicellulari) appartengano questi reperti». È certo solo che i fossili, provenienti dalla formazione Doushantuo della Cina meridionale, sono probabilmente tra i più vecchi ritrovati e possono chiarire anche quale sia stato il processo di sviluppo dei singoli individui.

(Notizia aggiornata al 3 dicembre 2002)

29 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us