Scienze

1956: Elvis Presley fa da testimonial per il vaccino antipolio

Nel 1956 Elvis Presley accetta di promuovere la campagna di vaccinazione antipolio e si vaccina in diretta tv: grazie anche a lui, in 10 anni la polio negli USA passò da 58.000 casi a 910.

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, chiede aiuto a Chiara Ferragni e a Fedez per sensibilizzare giovani e meno giovani all'uso della mascherina e al rispetto delle regole in questa lotta al coronavirus. Non è la prima volta che lo "Stato" si rivolge a personaggi pubblici di grande successo tra i giovani per coinvolgerli in iniziative che necessitano di sostegno. Anzi, c'è un precedente decisamente illustre.

Elvis Presley, il re del rock'n'roll, è stato un testimonial delle vaccinazioni. Era il 1956 ed Elvis aveva appena assaporato il successo con i primi album e con singoli entrati nella storia della musica come Heartbreak Hotel e stava per partecipare all'Ed Sullivan Show, trasmissione tra le più seguite in quegli anni. E fu allora che gli venne proposto di vaccinarsi contro la poliomielite davanti alla stampa, prima della registrazione.

Il cantante si sottopose alla vaccinazione di fronte a fotografi e telecamere negli studi della Cbs di New York, «facendo impennare le adesioni e contribuendo alla scomparsa di questa terribile malattia che nel 1952 aveva fatto registrare negli USA 58 mila casi. Nel 1962 i casi di poliomielite, anche grazie ad Elvis Presley, erano scesi a 910», commenta l'immunologo Roberto Burioni.

Leggi anche: La storia di Jonas Salk e del suo vaccino anti-polio

Il coinvolgimento di Elvis nel programma per le vaccinazioni anti-polio è raccontato in un cortometraggio rilasciato online dalla Cambridge University.

20 ottobre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us