Scienze

Elon Musk e Neuralink

Che cosa sta facendo Elon Musk con Neuralink, società nata con lo scopo di collegare cervello umano e intelligenza artificiale.

Elon Musk torna a parlare di Neuralink, la start-up da lui fondata nel 2016 con l'obiettivo di realizzare un sistema (una interfaccia) per collegare il cervello umano a un computer - con lo scopo dichiarato di volere utilizzare l'elettronica per sostituire funzioni cerebrali compromesse da traumi o malattie neurodegenerative. Per l'occasione Musk ha presentato i suoi due involontari volontari, Dorothy e Gertrude, due maialine che contribuiscono attivamente alla sperimentazione.

L'uomo computer

Collegare il cervello all'intelligenza artificiale: sicuri che sia una buona idea?

© © Michel Royon / Wikimedia Commons

Maiali connessi. Gertrude in particolare è stata la vera protagonista dell'evento: ha infatti ricevuto, un paio di mesi fa, l'ultima versione dell'interfaccia Neuralink, un microprocessore che le è stato impiantato dietro l'orecchio e che è in grado di leggere i segnali elettrici emessi dal cervello.

 

Il chip, chiamato N1, è grande come una moneta e ha dei sottili elettrodi connessi alla superficie del cervello. Un sistema di trasmissione wireless consente di collegarlo a computer e apparecchiature elettroniche varie. Il chip funziona: nella dimostrazione ha rilevato picchi di attività quando Gertrude veniva esposta a vari stimoli, dal cibo ai suoi giocattoli preferiti.

 

Le interfacce cervello computer non sono una novità, ma quelle realizzate finora sono ingombranti, se richiedono impianti necessitano di interventi chirurgici lunghi e complessi, e con tutto ciò hanno comunque capacità limitate. Vengono utilizzate per intercettare e correggere gli impulsi elettrici emessi dal cervello ed aiutare così i pazienti affetti da malattie come il morbo di Parkinson.

Neuralink: il test sui maiali
L'attività cerebrale di Gertrude rilevata dal chip N1 di Neuralink. © Neuralink

Piccolo e potente. Obiettivo di Neuralink è quello di arrivare a un dispositivo piccolo, compatto e potente, che possa essere impiantato con un intervento il più semplice possibile e automatizzato. A tale scopo Musk ha presentato la prima versione di un robot chirurgo in grado di impiantare Neuralink in meno di un'ora in totale autonomia, permettendo al paziente di tornare a casa nel giro di poche ore.

 

L'ultima versione di Neuralink, quella usata su Gertrude e Dorothy, è circa 100 volte più potente del miglior dispositivo oggi disponibile: ha un diametro di soli 23 mm e può essere impiantata al posto di un pezzettino di scatola cranica. È alimentata da una piccola batteria che può essere ricaricata in modalità wireless come quella di uno smartwatch.

 

Il robot chirurgo di Neuralink.
Il robot chirurgo di Neuralink. © Neuralink

Il futuro è cyborg. L'obiettivo di Musk non è solo quello di utilizzare Neuralink in campo medico: l'imprenditore ha più volte ribadito la sua paura nei confronti dell'intelligenza artificiale, che secondo le sue stime tra qualche anno potrebbe sviluppare capacità superiori a quelle umane e andare così fuori controllo.

In prospettiva, Neuralink dovrebbe permettere una "fusione cerebrale" uomo macchina e consentire al genere umano di rimanere sempre un passo avanti rispetto alle capacità dell'elettronica.

3 settembre 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us