Scienze

Elmetto da Terminator per i soldati Usa

Entrerà nella dotazione all'esercito Usa.

Il Pentagono sta creando uno speciale visore per vedere i pericoli a 360 gradi e in tempo reale, per dire quell'oggetto che si avvicina a chilometri di distanza è un nemico.

“Il casco ha videocamere che riprendono a 360 gradi per il diametro di un chilometro”

Computer nella testa - Darpa, il reparto di ricerca del Pentagono, ha recentemente mostrato il progetto SCENICC, attualmente in fase di sviluppo. La sigla è l'acronimo di Soldier Centric Imaging via Computational Cameras: ovvero un sistema, con una serie di videocamere che riprendono a 360 gradi per il diametro di un chilometro, e un computer, che mostra il risultato dei calcoli: l'immagine appare agli occhi del soldato in 3D, per mostrare letteralmente cosa c'è dietro le sue spalle e intorno a lui, a grande distanza.

Zoom alla Blade Runner - Inoltre lo speciale visore prevede un sistema stereoscopico binoculare zommabile di 10X simultaneamente in entrambi gli occhi: basta dare un comando al software, probabilmente vocale.

Un casco come Terminator - Il progetto SCENICC di Darpa intende offrire ai soldati immagini digitali in alta risoluzione con dei dati specifici, come i dati della missione, avvertimenti e allarmi, assistenza nell'individuare il bersaglio. Proprio come il protagonista dei film di Arnold Schwartzenegger, ma il casco pesa molto meno di un cyborg: 700 grammi, batterie incluse.

Ecco le tecnologie che ti danno i super poteri

23 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us