Scienze

Tre pazienti paralizzati tornano a camminare grazie a elettrodi impiantati nel midollo spinale

L'impianto di elettrodi nel midollo spinale ha consentito a tre persone paralizzate di tornare a camminare.

Tre uomini completamente paralizzati tornano a camminare. La notizia ha fatto il giro del mondo dopo la pubblicazione su Nature Medicine dello studio che la annunciava: a condurlo è stato un team di ricercatori dell'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia (EPFL) e del Centro ospedaliero universitario del Vaud a Losanna che hanno applicato il loro sistema su tre pazienti con lesioni spinali complete. In che cosa consiste esattamente questo sistema? In elettrodi impiantanti direttamente sul midollo spinale che simulano il lavoro che il cervello fa quando dà istruzione agli arti di muoversi.

Segnali bloccati. Le lesioni al midollo spinale bloccano il passaggio dei segnali elettrici che dal cervello consegnano istruzioni ai nervi responsabili del movimento degli arti. Sono lesioni che raramente guariscono e che causano varie forme di paralisi. Come bypassare queste lesioni? Il team, guidato dal neuroscienziato Grégoire Courtine e dalla neurochirurga Jocelyne Bloch, lavora da anni proprio sulla stimolazione elettrica per riattivare i neuroni spinali.

Imitazione. In questo caso – con una sperimentazione che ha coinvolto tre persone con una lesione completa del midollo - è stato necessario impiantare con un'operazione chirurgica elettrodi direttamente sul midollo spinale, sotto le vertebre: sono questi elettrodi ad emettere impulsi elettrici che imitano i segnali che circolano sul midollo spinale.

Gli elettrodi sono infatti collegati a un software di intelligenza artificiale: «Controllando questi impianti possiamo attivare il midollo spinale come il cervello farebbe naturalmente per far stare il paziente in piedi, camminare, nuotare o andare in biclicetta», spiega Grégoire Courtine. 

Un italiano. Uno dei partecipanti alla sperimentazione è Michel Roccati, un trentenne italiano rimasto paralizzato a seguito di un incidente in moto quattro anni fa. Lo scorso dicembre ha provato il sistema, sfidando la sua lesione e il vento gelido del centro di Losanna. Al deambulatore di Michel sono stati applicati due piccoli telecomandi collegati senza fili a un tablet che, a sua volta, inoltra i segnali a un pacemaker impiantato nell'addome di Michel.

È il pacemaker a trasmettere i segnali all'elettro-catetere impiantato nel midollo: vengono così stimolati neuroni specifici che attivano il movimento di Michel. Michel, che dopo un solo giorno dall'impianto era già in grado di controllare i movimenti del busto, dopo 5 mesi di riabilitazione specifica ha afferrato il deambulatore e si è messo a camminare. Non solo: grazie al software, è anche in grado di pedalare e nuotare. 

Due dei tre pazienti con lesione spinale completa che hanno partecipato alla sperimentazione all'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia (EPFL). Camminano con un deambulatore dopo 5 mesi di riabilitazione. A sinistra, l'italiano Michel Roccati.
Due dei tre pazienti con lesione spinale completa che hanno partecipato alla sperimentazione all'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia (EPFL). Camminano con un deambulatore dopo 5 mesi di riabilitazione. A sinistra, l'italiano Michel Roccati. © NeuroRestore / Jimmy Ravier
8 febbraio 2022 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us