Scienze

Elettricità senza fili

Siete stanchi di quell'insopportabile groviglio di cavi che si nasconde sotto la scrivania o dietro il televisore? Dal Giappone arriva una novità che rivoluzionerà la trasmissione dell'elettricità. Il segreto è tutto in uno strato di materiale plastico, grande pressappoco come una rivista e spesso soltanto un millimetro, che trasmette energia elettrica fino a 40 watt agli apparecchi che gli vengono posti a contatto. Il tutto senza nessun tipo di collegamento via cavo. Per realizzarlo, Takao Someya e i colleghi dell'Università di Tokyo hanno utilizzato una speciale molecola organica, il pentacene, la cui conduttività elettrica può essere controllata. Gli apparecchi posti sopra o a fianco del materiale contengono un dispositivo di ricezione che si attiva in prossimità del materiale stesso, assorbendone poi l'energia trasmessa. Secondo i ricercatori i costi di produzione saranno così ridotti da permettere una produzione di massa e l'installazione del materiale all'interno di mobili, muri, soffitti che alimenteranno così una nuova classe di apparecchiature elettriche. Ci vorranno però almeno altri cinque anni perché questo possa avvenire. (Foto: il materiale che trasmette elettricità senza fili messo a punto in Giappone è a prova di radiazioni elettromagnetiche. Perciò è sicuro, e per dimostrarlo gli scienziati lo hanno impiegato per accendere un led sul fondo di una boccia contenente un pesce rosso.)

3 maggio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us