Nel 1905 Einstein formula la teoria della relatività ristretta, che risolve le contraddizioni tra relatività galileiana ed elettromagnetismo. Dieci anni dopo, nel 1915, l'equazione di campo di Einstein - cuore della teoria della relatività generale che lo scienziato presenterà nel 1916 - risolve il conflitto tra la relatività ristretta e la teoria della gravitazione di Newton. Nasce una nuova fisica e un nuovo modo di guardare l'universo: Monica Colpi, astrofisica dell'Università di Milano-Bicocca, racconta in questo video (vedi sopra) a cura dell'Università il valore dell'intuizione di Einstein.