Scienze

Einstein alla prova della torre

Un team di scienziati tedeschi ha creato un superatomo di dimensioni visibili e lo ha lasciato cadere da una torre di 146 metri per verificare la teoria della relatività su scala quantistica: un viaggio di 4 secondi al confine tra fisica convenzionale e meccanica delle particelle.

Immaginate di essere all’interno di un ascensore senza finestre che precipita sempre più velocemente verso il basso: ammesso che riusciate a mantenere la calma, sapreste distinguere se il moto è provocato da una forza che vi spinge dall’alto oppure dall’attrazione gravitazionale della Terra che vi attira da sotto? Ovviamente no. Questo esempio, in apparenza banale, è una raffigurazione del Principio di Equivalenza formulato da Einstein nel 1911: gli effetti di un'accelerazione costante su un osservatore sono equivalenti a quelli di un campo gravitazionale uniforme sullo stesso osservatore supposto in quiete. Questo principio è il fondamento della teoria sulla Relatività Generale: spiega perchè una piuma e una palla di piombo lasciate cadere dalla stessa altezza, in assenza di attrito, arrivano a terra nello stesso istante e con la stessa velocità.

Il mondo dei quanti: onde di materia e particelle di luce
> afferma Ernst Rasel della Leibniz University di Hannover, in Germania, >. Ecco perchè scienziati e ricercatori, da quasi un secolo, mettono alla prova il principio di equivalenza testandolo su materiali diversi e soprattutto di dimensioni sempre più ridotte, fino a raggiungere la scala atomica e subatomica. A questi livelli le leggi della fisica convenzionale non funzionano più e lasciano il posto alla meccanica quantistica: la materia assume i comportamenti tipici delle onde di energia e il suo stato viene descritto da modelli probabilistici. E il Principio di Equivalenza? Funziona anche per l’infinitamente piccolo? Per scoprirlo basta lasciar cadere nel vuoto un sistema quantistico e osservarne il comportamento. Già, ma come procurarsene uno abbastanza grande da poter essere osservato, maneggiato e misurato?

L’atomo più grande del mondo
Ci sono riusciti Ernst Rasel e i suoi colleghi che hanno congelato quasi allo zero assoluto (-273,15°C) una nuvola di atomi di rubidio. A questa temperatura le particelle che compongono la materia iniziano a comportarsi come una specie di mega-atomo, un oggetto visibile ma con proprietà quantistiche, al confine tra fisica convenzionale e fisica dei quanti, chiamato condensato di Bose-Einstein. Gli scienziati hanno chiuso questo superatomo lungo circa 1 mm dentro una capsula di 2 metri e hanno fatto cadere il tutto da una torre di 146 metri costruita per esperimenti di questo tipo presso il Center of Applied Space Technology and Microgravity di Brema. Rasel e il suo team hanno ripetuto il test 180 volte e hanno appurato che durante la fase di caduta sul sistema quantistico non agisce altra forza che non sia quella di gravità.

E se Einstein avesse torto?
Per sapere se Einstein aveva ragione è però ancora troppo presto: in questo tipo di esperimenti le misurazioni sono a livello atomico e subatomico e prima di poter affermare qualcosa occorre una enorme mole di dati. Prossimamente gli scienziati lasceranno cadere dalla torre due sistemi quantistici realizzati con elementi differenti, rubidio e potassio, e verificheranno se si comportano allo stesso modo: se le loro onde di materia non risulteranno perfettamente sincronizzate, ciò significa che c’è qualcosa di sbagliato nel principio di equivalenza di Einstein. E forse, molto di ciò che oggi crediamo di sapere andrà rimesso in discussione.


© video ZARM - University of Bremen

(Notizia aggiornata al 16 luglio 2010)

16 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us