Scienze

Maschi e femmine invecchiano in modo diverso

Negli uomini e nelle donne, il trascorrere degli anni si manifesta sul viso con segni differenti

Gli effetti dell'invecchiamento sui visi degli uomini e delle donne sono oggettivamente diversi. Se già qualcuno lo aveva intuito, ora ne avrà la conferma da ricerca condotta da due scienziati cinesi della Chinese Academy of Science di Shangai, pubblicata da Newscientist.

I ricercatori hanno dapprima scansionato in 3D i volti di 300 persone, tutte della stessa età anagrafica (45 anni), ma con età apparente diversa, e le hanno messe a confronto tra loro. Il risultato? Col passare degli anni compaiono alcune modifiche comuni sia ai maschi sia alle femmine (la bocca si allarga leggermente, sulla pelle compaiono le classiche rughe ecc.), mentre altri "segni" sono un'esclusiva degli uni o degli altri.

Come invecchiano gli uomini. In particolare, gli uomini invecchiando tendono ad avere il naso più sporgente (probabilmente per un effetto del testosterone sulla crescita delle cartilagini) e una maggiore quantità di grasso sottocutaneo; in molti casi anche l'inclinazione degli occhi si modifica.

Come invecchiano le donne. Nelle donne, invece, il viso tende ad apparire più carnoso, in particolare nelle guance e sotto gli occhi (potrebbe essere legato all'aumento dei valori del cosiddetto "colesterolo cattivo") e aumenta la distanza tra naso e bocca.

Eterna giovinezza. Alla differenza tra la nostra età reale e quella che "ci sentiamo" (o che ci attribuiscono gli altri) è dedicato il dossier del numero 299 di Focus attualmente in edicola.

È in edicola il nuovo Focus con un ricco dossier sull'eterna giovinezza che ci spiega, ricerche scientifiche alla mano, perché sempre più persone "si sentono" un'età inferiore a quella reale.

In particolare le ultime ricerche scientifiche ci svelano come un'alimentazione ponderata, un corretto stile di vita e un giusto atteggiamento mentale contribuiscono a far sì che, per esempio, le persone di mezza età possano dimostrare, anche nell'aspetto, molti anni di meno.

E se volete partecipare a un nostro esperimento vi aspettiamo il giorno di Ferragosto all'Aquafan di Riccione: nella piscina Onde del celebre parco acquatico scatteremo tutti insieme il più grande selfie in acqua della storia, il selfie dell'Eterna Giovinezza.

Sì, perché il maxi autoscatto, con tutti i volti ritratti, sarà inserito in una capsula del tempo interrata sul fondo della piscina e riapparirà tra 10 anni esatti: nel 2027 ci ritroveremo nello stesso posto, ripeteremo il mega scatto e vedremo come siamo cambiati nel tempo!

11 agosto 2017 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us