Scienze

L'astrofisica in soccorso delle specie a rischio

I software sviluppati per interpretare le foto di stelle e galassie saranno sfruttati per analizzare le immagini agli infrarossi delle popolazioni animali minacciate di estinzione.

Dalle stelle alle foreste, o ad altri ecosistemi: una collaborazione tra astrofisici ed ecologi promette di aiutare le specie animali minacciate dalla perdita dell'habitat e dal bracconaggio. I software abitualmente utilizzati per l'interpretazione delle immagini astronomiche possono essere applicati alle riprese nell'infrarosso effettuate dai droni usati in operazioni di monitoraggio a salvaguardia della biodiversità. Il progetto è stato presentato alla European Week of Astronomy and Space Science (EWASS) in corso (3-6 aprile 2018) a Liverpool, nel Regno Unito.

«Con le telecamere termiche infrarosse possiamo facilmente vedere gli animali grazie al loro calore corporeo - di giorno o di notte, persino quando sono mimetizzati nel loro habitat naturale», spiega Claire Burke, della Liverpool John Moores University. «Poiché nelle immagini termiche gli animali e gli umani "brillano" allo stesso modo di stelle e galassie, siamo riusciti a combinare l'esperienza tecnica degli astronomi con le conoscenze degli ecologi per sviluppare un sistema che ci metta in grado di localizzare animali e bracconieri.»

Le riprese infrarosse di alcuni rinoceronti catturate da un drone. Un conto è acquisire le immagini, un altro è saperle interpretare: in questo compito ci viene in soccorso l'intelligenza artificiale. Sei droni che fanno qualcosa di buono © Endangered Wildlife Trust/LJMU

Riutilizzo creativo. Burke e colleghi hanno utilizzato i programmi di apprendimento automatico e i sistemi di identificazione di oggetti celesti sviluppati su una piattaforma open source - Astropy - per interpretare alcune immagini di animali fornite dai droni.

Dopo un test pilota su una mandria di vacche e alcuni uomini di una fattoria inglese, il team ha dato in pasto ai software un'ampia libreria di immagini, per insegnare ai programmi a riconoscere varie specie animali in diversi contesti di vegetazione e di paesaggio. Gli algoritmi si sono per esempio esercitati a riconoscere gli effetti della vegetazione nel bloccare il calore corporeo, e a capire quando dietro gli alberi e il fogliame si nasconde un esemplare a rischio. I programmi stanno anche imparando a compensare alcuni effetti atmosferici che potrebbero creare situazioni di incertezza nell'interpretare le immagini dei droni.

Alla prova. Il primo test sul campo del progetto è avvenuto in Sudafrica lo scorso settembre, con i conigli di fiume (Bunolagus monticularis), tra le specie di mammiferi più a rischio estinzione. Grazie ai nuovi strumenti "riciclati" si è riusciti a scorgere, nelle immagini riprese dai droni a 20 metri dal suolo, 5 nuovi esemplari: un bel successo, visto che in natura si contano circa un migliaio di questi animali.

4 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us