Scienze

Le cose importanti da sapere sull'eclissi di Sole di oggi

Il vademecum essenziale per osservare l'eclissi di Sole di venerdì 20 marzo 2015. Quando è previsto il massimo oscuramento del Sole; come seguire l'eclissi solare senza farsi male; che cosa succederà agli animali.

Manca poco all'eclissi di Sole di venerdì 20 marzo 2015 che sarà - in Italia - visibile e parziale. Ma rimane l'evento astronomico più importante del 2015. Ecco dunque le cose essenziali da sapere riguardo a questo appuntamento.

1. Dove e quando osservarla. In Italia sarà osservabile tra le 8,40 e le 12,30 circa, con picco massimo intorno alle 10,30. Gli orari variano da una località all'altra. In questa tabella abbiamo raccolto gli orari delle principali località italiane.

Ma se abitate in una grande città sappiate che il massimo oscuramento avverrà prima a Cagliari (10.22), poi a Catania (10.28), Roma (10.31), Milano e Napoli (10.32), Bari (10.36) e Trieste (10.38).

Il massimo oscuramento dipenderà anche dal punto di osservazione: ad Aosta il disco solare sarà coperrto del 67,2%, a Bolzano del 64,7% mentre a Siracusa l’oscuramento sarà del 39,7%

2. Attenzione agli occhi. Non guardate il sole direttamente, ma dotatevi delle protezioni adeguate per non danneggiare la vista.

Che cosa utilizzare:

- Occhiali dotati di filtri solari;

- Maschere da saldatore conlivello di protezione maggiore o uguale a 14.

- Metodi di osservazione indiretta come bucare un cartone spesso e non trasparente facendo un foro del diametro di mezzo centimetro attraverso il quale la luce del Sole viene proiettata su un normale foglio A4 da stampante posizionato a circa 1 metro.

Che cosa non utilizzare (sono pericolosi):

- Radiografie

- Occhiali da sole (anche in quelli doppi)

- Maschere da sci

«Qualsiasi tecnica scegliate, non guardate il Sole ininterrottamente. Fate pause e fate riposare i vostri occhi. E non usate normali occhiali da sole: non offrono una protezione sufficiente» è il consiglio della NASA.

3. COME SEGUIRLA se è nuvoloso. Non tutti potranno rimanere due ore con il naso all'insù, e poi c'è l'incognita meteo: per seguire l'eclissi si possono comunque sfruttare diverse risorse online. Astronomia Pratica metterà online fotografie in tempo reale dell'evento, mentre grazie a Slooh sarà possibile vedere la diretta dell'eclissi totale dalle isole Faroe. Seguite anche il nostro account Twitter per aggiornamenti, foto e altre curiosità.

4. Scenderà la notte? Se in Italia la massima copertura del Sole si osserverà intorno alle 10:30 della mattina di venerdì 20 marzo, in Gran Bretagna lo spettacolo inizierà intorno alle 8:30, l'ora di punta del traffico cittadino. Il fenomeno sarà, nel Regno Unito, ancora più visibile, con il Sole oscurato dall'84% (a Londra) fino al 97% (nel nord della Scozia). Ecco perché gli automobilisti sono stati invitati a concentrarsi sulla strada, per evitare incidenti. Diverso il caso degli animali.

5. Il valore scientifico. Per gli astronomi l'eclissi, e in particolare quella totale, visibile solo in alcune aree del Nord Europa, sarà l'occasione perfetta per studiare la corona solare, ossia la parte più esterna dell'atmosfera del Sole, resa più facilmente osservabile dall'oscuramento del disco solare.

Uno dei misteri su cui si indagherà è la questione del salto di temperatura tra la corona solare (che registra milioni di gradi) e la fotosfera (zona dove il sole diventa opaco), che varia tra i 4.000 e gli 8.000 °C. Perché andando dalla zona più interna (fotosfera) a quella più esterna la temperatura aumenta a tal punto?

6. LA QUESTIONE ENERGETICA.Dieci anni fa un'eclissi nei cieli europei avrebbe riguardato solo gli appassionati di astronomia. Oggi, con il 10,5% dell'energia elettrica dell'Unione proveniente da fonti alternative, il fenomeno rischia di mettere a dura prova le sale di controllo delle centrali solari. Nell'arco di due ore, 35 mila megawatt di energia elettrica scompariranno, per poi gradualmente ritornare alla rete. Questo potrebbe creare blackout proprio nell'ora in cui la maggior parte dei lavoratori europei inizia la giornata in ufficio. A differenza di quanto accade nelle giornate coperte, l'eclissi interesserà contemporaneamente una vasta area: ma le compagnie energetiche hanno ben presente il problema e ci arriveranno preparate.

7. E gli animali? Le reazioni degli animali all'eclissi di Sole sono meno entusiaste di quelle umane. Tra i comportamenti più studiati figura quello delle cicale, che durante l'eclissi cessano di cantare - forse per risparmiare l'energia, investita invece per mantenere la temperatura corporea. Le api cessano di ronzare sui fiori per fare momentaneamente ritorno all'alveare; animali notturni come i pipistrelli diventano particolarmente attivi, mentre alcuni primati chiudono gli occhi durante l'eclissi per stiracchiarsi quando è finita, come dopo una normale notte di sonno. I pennuti manifestano un comportamento confuso, alcuni addirittura allarmato, durante l'improvvisa "interruzione" della luce.

19 marzo 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us