Il 25 ottobre 2022 il cielo darà spettacolo con un'eclissi di Sole che sarà visibile (parzialmente) anche dall'Italia: il momento clou poco dopo mezzogiorno.

Eclissi di Sole, ci siamo quasi. Oggi 25 ottobre la Luna si… intrometterà ancora una volta tra il Sole e la Terra, proiettando la sua ombra sul nostro Pianeta e regalando uno spettacolo che avrà un impatto visivo abbastanza contenuto in Italia, più "ad effetto" in altri Paesi europei.

I numeri. In particolare, in Italia il fenomeno comincerà a essere percepibile attorno alle 11:15 del mattino: il disco solare inizierà a essere parzialmente oscurato alla vista di chi si trova nelle regioni settentrionali, poi gradualmente il fenomeno coinvolgerà anche le regioni centrali e infine quelle meridionali, dove inizierà attorno alle 11:40. La percentuale del disco solare oscurata crescerà fino a circa il 20%, con un massimo del 25% che si verificherà attorno alle 12:20 e limitatamente alle regioni nord occidentali, dopodiché l'aspetto del Sole tornerà gradualmente quello a cui siamo abituati.

L'oscuramento risulterà maggiore, e dunque l'effetto molto più spettacolare, nei paesi dell'Europa orientale, fino in Russia, raggiungendo il massimo (circa l'80% del disco solare oscurato dalla Luna) in un'area della Siberia.

Attenzione! Come in ogni altra eclissi di Sole, la raccomandazione è di evitare tassativamente di osservare la nostra stella in modo diretto o con occhiali da sole, radiografie, pellicole annerite ecc., perché questi non proteggono dai rischi connessi all'osservazione del Sole. Chi volesse provare a osservare la "fetta" di Sole oscurata, senza correre rischi di subire danni permanenti alla vista, deve farlo usando un filtro solare adatto o un filtro da saldatore dal 14 in su.

24 ottobre 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us