Scienze

Ecco svelato l' HTC Mondrian

Indiscrezioni sull'ultimo nato in casa HTC.

Ancora una volta qualcuno scopre (per caso) cosa bolle nelle “pentole” dei produttori di cellulari. Oggi è la volta delle indiscrezioni sulle caratteristiche dell’HTC Mondrian scovate all’interno di un “pezzo” di Windows Phone 7 da un manipolo di curiosissimi sviluppatori.

“L’HTC Mondrian avrà un grande schermo touch da 4,3 pollici”

Colpa della ROM – Questa volta gli indizi sul nuovo smartphone di HTC non arrivano da una foto rubata o da un prototipo dimenticato in un bar. C’è lo zampino di alcuni utenti del forum per sviluppatori XDA-Developers che hanno analizzato quella che sembra la versione finale di una ROM di Windows Phone 7, in pratica il firmware, ossia quel programma si installa nella memoria “non volatile” di un cellulare e fa in modo che si accenda e funzioni. Se hai un modello di ultima generazione come l’iPhone avrai aggiornato il firmware un milione di volte.

Super potente – Bene. Cos’hanno scoperto i ragazzi di XDA-Developers? All’interno di questo “pezzo” di software c’erano informazioni sul nuovo Mondrian di HTC che, a quanto pare, ha delle caratteristiche davvero niente male. A quanto pare il prossimo smartphone dell’azienda taiwanese si presenta con uno schermo da schermo sarà un 4.3 pollici con risoluzione 480x800 e multitouch. Il super cellulare avrà a bordo un processore da primo della classe: uno Snapdragon QSD8650A/B di Qualcomm da ben 1.3 GHz. Per il resto non si sa ancora per certo se il Mondrian avrà anche una tastiera Qwerty completa, ma parrebbe di sì.

18 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us