Scienze

Ecco perché la temperatura della Terra non cresce più

Perché negli ultimi anni la temperatura terrestre non cresce più come negli anni Ottanta? Forse perché il riscaldamento globale è rallentato? O forse...

Perché negli ultimi anni la temperatura terrestre non cresce più come negli anni Ottanta? Forse perché il riscaldamento globale è rallentato? O forse perché era una bufala sostenuta da una cerchia di ricercatori con interessi a far girare questa idea? A queste domande gli “scettici” del riscaldamento globale si sono aggrappati dal 1998 ad oggi, da quando cioè la temperatura terrestre non sembra più crescere come negli anni ’70, ’80 e ’90. Anche perché i sostenitori del riscaldamento e globale e conseguenze annesse non riuscivano a dare una risposta esaustiva. Ma ora la scienza sembra aver spiegato questo paradosso. Tutto dipende dal naturale raffreddamento di una parte dell’Oceano Pacifico. Sebbene l’area di queste acque più fredde coprano una superficie del pianeta che corrisponde a solo l’8%, il raffreddamento di tali acque è in grado di rallentare il riscaldamento globale causato dall’aumento dell’anidride carbonica immessa nell’atmosfera. Tutti gli scienziati dell’atmosfera sanno che quest’area del pianeta è una sorta di motore importante per il comportamento dell’atmosfera stessa. La ricerca è stata pubblicata su Nature. Prepariamoci al peggio tra pochi anni
Lo studio è stato realizzato da Shang_Ping Xie dello Scripps Institution of Oceanography. “Ci sono due possibilità per spiegare quanto sta avvenendo –spiega il ricercatore. La prima vuole che il vapore acqueo, la fuliggine e altri aerosol nell’atmosfera abbiano riflesso la luce del Sole più che nel passato e questo abbia avuto un effetto di raffreddamento sulla Terra. La seconda è la variabilità naturale del clima stesso che ha avuto un impatto notevole sull’Oceano Pacifico, facendo raffreddare le sue acque su un’ampia superficie”. In questa zona del pianeta esiste una situazione nota a tutti che raffredda le acque ed è La Nina, una situazione che si alterna al Nino e che porta le acque a raffreddarsi. Ma Xie ha puntato le sue ricerche su quella che viene chiamata Oscillazione Pacifica Decadale o PDO che ha cicli molto più lunghi che non La Nina. Xie ha dunque realizzato un modello climatico che tiene conto sia dell’aumento dell’anidride carbonica nell’atmosfera che della PDO e: “Tutto viene spiegato – sostiene il ricercatore. Viene spiegato il rallentamento dell’aumento della temperatura terrestre e anche alcuni altri paradossi come ad esempio le ondate di calore del 2003 in Europa, del 2010 in Russia e del 2012 negli Stati Uniti”. La soluzione a questi problemi sta nel fatto che la temperatura del pianeta si è comportata in modo diverso in inverno e in estate. “L’influenza dell’Oceano Pacifico è più forte in inverno e più debole in estate così che la CO2 può influenzare maggiormente le aree polari e questo spiega le ondate di calore e i minimi storici nell’espansione dei ghiacci artici”. In altre parole la ricerca ha scoperto perché c’è in atto un rallentamento nella crescita della temperatura terrestre nonostante l’aumento continuo dell’anidride carbonica che viene immessa nell’atmosfera. Il raffreddamento tuttavia, non durerà a lungo (pochi anni? 10 anni? 20 anni?), ma in ogni caso quando la PDO terminerà il suo effetto, la crescita della temperatura tornerà prepotentemente a farsi sentire. Prepariamoci, dunque.

29 agosto 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us