Scienze

Ecco lo schermo che si apre come un libro

E' lo schermo pieghevole di Samsung.

Samsung si sta specializzando negli schermi flessibili: con tecnologia OLED e da usare per vedere i film in 3D. Dopo aver mostrato un piccolo schermo flessibile a Tokyo, ora tocca alla TV pieghevole.

“La tv utilizza lo stesso principio dei libri animati per bambini”

Schermi innovativi - L'azienda coreana vuole diventare il leader dei display, dalle TV agli schermi portatili. Per questo le ricerche che svolge sfornano nuovi prodotti, che un giorno utilizzeremo in salotto, come lo schermo 3D flessibile, che fa saltare i film in tre dimensioni fuori dallo schermo.

Come i libri per bambini - L'idea alla base è mutuata dai libri pieghevoli per bambini, dove le figure, una volta aperte le pagine, si sviluppano grazie al folding e diventano tridimensionali. Il nuovo Samsung 3D OLED flexible è un display che utilizza lo stesso concetto, ma in chiave hi-tech con i film sterescopici.

Esperienza unica - Secondo i progetti di Samsung, l'immersione nel film passa quindi ad un livello superiore: la particolare conformazione dello schermo, insieme alla proiezione delle immagini tridimensionali e indossando gli ormai noti occhialini, promette di far vivere il film dall'interno.

scopri le migliori tv 3d del momento

7 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us