Scienze

Ecco le 10 auto verdi del pianeta

Top ten delle auto più (e meno) green.

L’auto più inquinante è la Lamborghini Murcielago, lo dice la classifica della Environmental Transport Association, un’ente motoristico ed etico che esiste dal 1990 nel Regno Unito.

“Una classifica inglese con le dieci auto più ecologiche e quelle più inquinanti”

Le dieci auto più green – Nella corsa ai Green Car Awards 2010 compaiono, divise per categoria, le migliori e le peggiori auto verdi in commercio. Cominciamo dalla peggiore della classe: la bellissima Lamborghini Murcielago, che si guadagna ben due posti di disonore come auto più inquinante del pianeta: peggior auto nel 2010 e peggiore auto sportiva.

Verde a 4 ruote - La più verde è la Toyota IQ: la piccola e riuscita vettura cittadina della casa giapponese è 5 volte meno inquinante della Murcielago. La classifica nasce dall’analisi effettuata dell’Environmental Transport Association su più di 5000 modelli di automobili vendute nel Regno Unito. Le voci che gli esperti ecologici hanno indagato sono: il consumo e il costo del carburante, l’efficienza e la resa del motore, le emissioni di CO2 e altri parametri.

Scoprendo modelli e marchi – Nella speciale classifica, si individuano alcune certezze e delle interessanti novità: alcuni marchi europei sono molto votati all’ecologico, come BMW, mentra altre case automobilistiche variano in base al modello: Renault piazza una Modus tra le migliori e una Clio tra le peggiori.

Guarda la top 10 buone e cattive del 2010

17 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us