Scienze

Ecco iPhone 4: debutto con difetto

Tutti in fila ma preoccupano i difetti.

I giapponesi sono stati i primi a mettere le mani su un iPhone e gli americani saranno gli ultimi. Si segnala qualche coda davanti ai negozi, ma la notizia più preoccupante riguarda qualche difetto al display e di ricezione.

“Impugnando l'iPhone sparisce la ricezione!”

Code in Giappone - Il Giappone non si chiama per caso “Sol Levante” perché il sole sorge prima che nel resto del mondo. Se riferito all'iPhone, questo significa che i giapponesi sono stati anche i primi a mettere le mani sul nuovo melafonino in vendita da oggi in 5 paesi (Stati Uniti, Francia, Germania, Giappone e Regno Unito). In Giappone adesso sono le 16:00 (le 8 di mattina in Italia). Dalle prime immagini che rimbalzano in rete, pare che si sia ripetuto il solito rituale con gente assonnata in fila davanti ai negozi. Alcuni addirittura si sono disegnati un iPhone in faccia per celebrare l'eventi. Gli Stati Uniti saranno invece gli ultimi a comprare/ritirare un iPhone e c'è chi segnala che qualche temerario a San Francisco si è già organizzato per passare la notte davanti all'Apple Store (adesso sono le 23:00).

Retina difettosa - Qualche coda, qui e là, era anche prevedibile, ma la vera notizia sono i presunti difetti al display e all'antenna. Il Retina display così decantato da Steve Jobs, tanto da spingere Samsung a una replica, mostra antiestetici aloni gialli su alcuni esemplari. Il forum di discussione Apple è stato preso d'assalto e qualche Apple Store ha già risposto che non ci sono ancora iPhone per la sostituzione.

Problemi di ricezione? - Vabbè, capita che sulle grandi quantità qualche display sia difettoso. Il secondo problema è però più preoccupante, anche se al momento circoscritto, perché riguarda la ricezione. Se l'iPhone viene impungato toccando il bordo metallico che funge anche da antenna, come si vede dal video in fondo alla pagina, la barra che segnala la ricezione gradualmente si azzera mostrando l'assenza di campo.

24 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us