Scienze

Ecco il video caricato (e ricaricato) 1000 volte su YouTube

Un video viene caricato 1000 volte.

Cosa succede a caricare un video su YouTube, scaricare il risultato in flash e poi ricaricarlo, per 1000 volte di seguito? Se l'è chiesto un utilizzatore del popolare servizio di videostreaming e ha trasformato la prova in un esperimento artistico.

“Video e audio vengono impoveriti ogni volta per alleggerire il filmato”

Non si capisce nulla - L'esperimento è partito da un video originale in cui il nostro eroe parlava di fronte alla telecamera. Ogni volta che il video viene caricato su YouTube il sistema lo adatta allo diffusione on-line riducendone la qualità audio e video. Il risultato dopo mille modifiche e ricaricamenti, è a dir poco sconcertante e sembra il punto di vista dell'alieno di Predator. Nella sua analisi il protagonista del filmato sottilinea che la parte più rilevante è la compressione audio, che è molto peggiorata. Contemporaneamente la distorsione delle immagini ha prodotto un video molto psichiadelico.

La filosofia alla base - L'idea da cui parte la prova “I am sitting in a video room” è un altro esperimento, di lettura, di un compositore americano degli anni '60. L'obiettivo è di provare che le copie di un prodotto, in questo caso un video, accumulano le idiosincrasie del mezzo di comunicazione che le registra e trasmette, durante la fase copia. Copia dopo copia l'oggetto in questione diventa un altro oggetto: qualcosa di unico, inedito, differente.

Il video originale

E dopo 1000 upload su YouTube

4 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us