Scienze

Ecco il primo laser vivente

Una scoperta importante anche per l'informatica.

Il laser, dopo 50 anni dalla sua invenzione, prende vita. Due ricercatori americani hanno usato una cellula staminale umana geneticamente modificata trasferendo al suo interno il gene di una medusa. Il risultato? Una cellula in grado di emettere raggi laser.

“La scoperta apre nuovi scenari nell’ambito della diagnostica e dell’informatica”

Verde fluorescente - Sembra una di quelle scoperte che arriva direttamente da un film di fantascienza o da un fumetto sci-fi. Malte Gather e Yun Hyun Seok, due ricercatori del Centro Wellman per la ricerca in fotomedicina al Massachusetts General Hospital, sono riusciti a generare il primo laser vivente partendo da una cellula staminale umana geneticamente modificata e rendendola verde fluorescente grazie al gene di una medusa. Tutto senza provocare la morte della cellula.

Utile per la diagnostica - I due ricercatori, che descrivono la loro scoperta sulla rivista Nature Photonics, hanno sfruttato le caratteristiche uniche della proteina fluorescente GFP (green fluorescent protein) tipica di una specie di meduse. Hanno quindi usato una cellula staminale geneticamente modificata proveniente dal fegato umano come se fosse una lente e trasferendo al suo interno il gene della medusa. La scoperta apre interessanti scenari sia nel settore medico per nuovi dispositivi diagnostici fino alle comunicazioni su fibra ottica e all'informatica. (pp)

Silvia Ponzio

14 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us