Scienze

Ecco il buco nero assassino

Imperdibile il video che mostra il buco nero in azione!

La Nasa ha scattato delle spettacolari immagini di un buco nero in azione a circa 12 milioni di anni luce dalla Terra. La materia attirata senza via di scampo dal suo mostruoso campo magnetico emette, prima di sparire dall’universo, degli zampilli di luce catturati dai radiotelescopi dell’ente spaziale statunitense.

“La materia attirata dal buco nero, prima di sparire nel nulla, emette dei getti visibili dai radiotelescopi della Nasa”

Fortissima attrazione - Un buco nero, nell’immaginario collettivo, è un enorme “aspirapolvere” che risucchia tutto quello che trova nei paraggi. Astronomicamente parlando è un corpo celeste estremamente denso dotato di un campo gravitazionale così intenso che attira a sé la materia senza via di scampo. Il fenomeno dei buchi neri è ancora sconosciuto, ma si ipotizza che l’origine di questa “mostruosa” forza gravitazionale sia dovuta a una velocità di fuga dalla sua superficie che risulta superiore alla velocità della luce. Ed è per questo motivo che la presenza di un buco nero può essere rilevata solo indirettamente, tramite gli effetti del suo intenso campo gravitazionale.

Ultimi aliti di vita - Non è la prima volta che la Nasa scopre o scatta delle istantanee dei buchi neri, ma mai prima d’ora era riuscita a cogliere così tanti dettagli. L’ente spaziale statunitense ha puntato nove radiotelescopi dell’emisfero australe verso un buco nero situato a circa 12 milioni di anni luce dalla terra nella galassia Centaurus A vicina alla Via Lattea. Il buco nero, grande 55 milioni volte la massa del Sole, non è visibile, ma lo sono i suoi getti di particelle. Le immagini spettacolari, che fanno parte del progetto Tanami, mostrano la materia “agonizzante”. Non solo il buco nero la attira a sé, per andare a finire chissà dove, ma prima di sparire la materia esala l’ultimo “respiro” di vita attraverso degli “zampilli” di particelle immortalati dai radiotelescopi dell’ente spaziale statunitense. (pp)Silvia Ponzio

Guarda il video!

23 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us