Scienze

Ecco dove fa davvero freddo

Il record non è di quest’anno, ma del 2010. La Nasa tuttavia, che studia questo genere di dati ha rilasciato tale informazione solo in questi giorni attuto....

Il record non è di quest’anno, ma del 2010. La Nasa tuttavia, che studia questo genere di dati ha rilasciato tale informazione solo in questi giorni attuto. Il 10 agosto di tre anni fa è stato battuto il record della temperatura più bassa mai misurata sulla Terra: -93,2 gradi, registrato sulla dorsale di Dome Argus, sull’altopiano antartico orientale. La Nasa rileva tali informazioni da oltre 30 anni attraverso i satelliti ambientali ed in particolare attraverso gli strumenti a bordo del satellite Landsat 8. La notizia del nuovo record è stata diffusa nel corso del congresso dell’Unione geofisica americana in corso a San Francisco. Ted Scambos, capo della ricerca scientifica al National Snow and Ice Data Center di Boulder, in Colorado, ha spiegato come avviene la formazione di queste sacche superfredde. “Durante la notte australe la temperatura scende rapidamente, se i cieli restano limpidi per diversi giorni – ha spiegato il ricercatore - di seguito si crea uno strato di aria super-raffreddata presso la superficie ghiacciata, aria che è relativamente più fredda (e quindi più densa) di quella che le sta sopra. L’aria più densa tende a scivolare lungo i crinali dell’altopiano e se viene intrappolata in sacche, si raffredda ulteriormente. Il record precedente aveva visto la temperatura toccare i meno 89,2 gradi nel 1983 in prossimità della base russa Vostok nell’Antartide orientale. Per fortuna in queste aree non abita n essuno mentre chi vive in Siberia in prossimità della cittadina di Verkhoyansk deve abituarsi a temperature che in inverno scendono quasi sempre al di sotto dei 40 gradi per arrivare al record per un’area abitata di meno 67 gradi raggiunti nel 1892 e nel 1933.
11 dicembre 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us